Scientifica-mente: Giochi di logica e di matematica 4

/ Settembre 19, 2009/ Blog, Scientifica-mente/ 2 comments

E’ trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta in cui ho parlato di quei piccoli giochi che fanno passare il tempo, divertire e sorprendere i nostri amici e che mettono in moto anche il nostro cervello: quei giochi generalmente chiamati “giochi di logica e matematica“. Spesso quando pensiamo a questi passatempi vi associamo subito i numeri, le operazioni aritmetiche, le

Read More

Scientifica-mente: Illusioni ottiche

/ Giugno 25, 2009/ Blog, Scientifica-mente/ 0 comments

Sul forum esiste una discussione dedicata alle illusioni ottiche, mi sembra giusto dedicare anche sul blog un articolo a questo mondo di immagini che stimolano non solo la fantasia di chi le concepisce e realizza, ma anche quella di chi si sofferma a guardare per cercare di capire cosa sia raffigurato e quali elementi vengano amalgamati e fusi insieme per

Read More

Sondaggio: Superstizione sì o no?

/ Maggio 12, 2009/ Blog, Scientifica-mente/ 1 comments

Visto il grande successo e la varietà di risposte e segnalazioni arrivate sul forum nel topic Sei superstizioso/a? Si o no? ho pensato di riproporre anche qui sul blog, sotto forma di doppio sondaggio, l’argomento legato alla superstizione. Tra magia e credenze popolari è davvero difficile stabilire con certezza quando sia nata la prima superstizione. A volte viene utilizzato questo

Read More

Scientifica-mente – Giochi di logica e di matematica 3

/ Marzo 18, 2009/ Blog, Scientifica-mente/ 6 comments

Siamo giunti al terzo articolo di questa rubrica dedicata a piccoli giochi di logica e di matematica che si possono proporre agli amici, svolgere da soli e che mettono in allenamento la nostra mente per poter arrivare alla soluzione. In precedenza ho parlato del teorema di Kaprekar e ho proposto delle semplici serie numeriche da completare con numeri, oppure delle

Read More

Scientifica-mente – Giochi di logica e matematica 2

/ Dicembre 13, 2008/ Blog, Scientifica-mente/ 0 comments

Nell’articolo precedente Giochi di logica e matematica si è parlato di come la presenza della matematica all’interno dei diversi giochi non debba essere vista come un freno, una difficoltà insormontabile, un motivo per rinunciare a risolvere determinati giochi; bensì rappresenti una sfida, una “battaglia” che il giocatore si ritrova ad affrontare e a vincere anche se non è un matematico.

Read More