La strada la consiglia il cellulare
Microsoft ha illustrato una tecnologia in grado di inviare ai cellulari la mappa della zona, riconoscendo i palazzi dalla fotocamera
Redmond – Si apre oggi il TechFest 2007, settima edizione dell'evento annuale organizzato da Microsoft in cui vengono presentate le innovazioni più interessanti per il futuro dell'elettronica di consumo. L'inaugurazione che si è tenuta ieri ha avuto come protagonista Rick Rashid, vicepresidente di Microsoft Research, il ramo dedicato alla ricerca e sviluppo dell'azienda di Redmond. Durante questa conferenza, molti sono stati gli spunti per il futuro della ricerca tecnologica, affinché i partecipanti fossero incuriositi dai software presentati in questi due giorni. A partecipare a questo evento sono 750 ricercatori, provenienti da diversi settori, che presentano oltre 40 idee e progetti.
Dimmi, dove mi trovo? – Tra le innovazioni più interessanti, un programma dedicato ai telefonini, come riporta Reuters . Quando ci si trova in una città per la prima volta, non è così raro perdersi o sbagliare strada e il software annunciato ieri può diventare il migliore amico di chi viaggia spesso, sia per lavoro che per passione. Basta fotografare con il cellulare un palazzo o un monumento e inviare l'immagine direttamente al servizio: in poche semplici mosse si potrà ottenere la mappa della zona per ritrovare la via giusta. Attualmente l’applicazione è ancora in fase di test, ma la dimostrazione ha suscitato molte approvazioni. La vera sfida risiede nella messa a punto di un database tanto grande da contenere tutte le informazioni locali e le immagini di ogni singolo scorcio cittadino.
Scorcio sul futuro – Tra le altre tecnologie nate in casa Microsoft, è da segnalare un prototipo di segreteria telefonica dotato di display che permette all'utente di selezionare singolarmente i messaggi da ascoltare. Il progetto «World-wide telescope» ha invece l'obiettivo di portare sui monitor personali milioni di immagini dello spazio ad alta definizione, provenienti dagli archivi Nasa. Durante la cerimonia di apertura è stata anche annunciata la sostituzione del capo del laboratorio di ricerca: Dan Ling, storico dirigente Microsoft, dopo 15 anni nel settore, lascia il suo posto a Henrique Malvar.
Marina Rossi
fonte: Corriere della sera
...mi viene spontaneo da dire..."ne vedremo delle belle!" e soprattutto..."dove andremo a finire?"
Eheheheh sìsìsì....i produttori immetteranno sul mercato accessori sempre più tecnologici (all'inizio sicuramente costosi

