Una società americana ha creato un sistema di aste che riserva il diritto di posteggio a chi offre più denaro
Stati Uniti – Trovare un posteggio, si sa, è la maggiore fonte di stress per chi guida, seconda solo al traffico del centro città. Sebbene il numero delle aree di parcheggio continui ad aumentare e le dimensioni delle utilitarie continuino a diminuire, la ricerca di un posto auto resta comunque un problema internazionale. Inoltre, anche le vetture ingombranti come i Suv si stanno diffondendo al di là dei confini statunitensi, patria dell'oversize. Ed è proprio dagli Stati Uniti che giunge una possibile soluzione; si tratta di SpotScout, una piccola società che permette di prenotare il proprio posto auto.
Parcheggio all'asta – Principali interessati a questo sistema sono i proprietari di garage e di parcheggi che possono guadagnare affittando per alcune ore la proprietà. Ecco quindi che, sul modello di eBay, anche i posti auto vengono messi all'asta. Basta iscriversi al sito di SpotScout e inserire ora e luogo in cui si è programmata la partenza, per avviare un'asta per quel parcheggio. Chi si aggiudica il posto auto, pagherà la cifra puntata direttamente attraverso il cellulare. Si tratta quindi di due tipi di servizi. Da un lato ci sono i proprietari di parcheggi privati che mettono a disposizione temporaneamente il posto, mentre dall'altro la possibilità di controllare la disponibilità di parcheggi pubblici. Il servizio verrà testato la prossima primavera nelle città di Boston, New York e San Francisco, ma resta da vedere se il problema di trovare parcheggio è così grave da dover diventare una continua trattativa. Già in Europa, e in particolare a Parigi, è stato lanciato qualche mese fa un progetto, cofinanziato da diversi soggetti, che monitora attraverso il Gps la disponibilità dei posti auto nei parcheggi cittadini.
Marina Rossi
fonte: Corriere della sera
Ad asta? Oddio, è la prima volta che sento una cosa del genere!...mi domando a quanto potrebbe arrivare il prezzo di un parcheggio!

