Allora premesso che rientro dopo il cambio dell'HDisk (brasato) con perdita di tutti i dati mannaggia mannaggina, ho faticosamente ricostruito il parco programmi.
Cosa dire del PC, che è una macchina che in se nasconde tutta la inconsistenza e la fragilita nonchè la pochezza umana, ne riporta fedelmente tutti i limiti, si tratta di una macchina (ora) potentissima, che viene sfruttata solamente in piccolissima parte e per giunta per fare delle cose di pochissimo conto, così in effetti è anche l'uomo che l'ha creato a somiglianza del funzionamento dell'intelligenza e del pensiero umano, anche l'uomo in fondo è una macchina pensante potentissima che sfrutta solo un minimo delle sue potenzialità ed anche in quel caso le sfrutta molto male.
Mi chiedo dal punto di vista pratico che senso hanno certe potenze, ormai un PC di ultima generazione ha un disco fisso di almeno 250 GB (miliardi di bytes) va bene che ormai tutto è basato sulla grafica e che questa richiede grandi potenze, ma in effetti per l'uso comune è una potenza assurda, se si tiene conto che io nel 1974 ho iniziato il mestiere di "meccanografico" così si chiamavano allora gli informatici, su di un sistema IBM medio piccolo (piccolo di potenza) che aveva un disco fisso di 5 MB (Milioni di mytes) e con 12 KB di memoria (ram) negli anni 80 il primo home computer (game computer) della Commodore di Kb ne aveva già 64, tanto per fare un paragone, comunque con 5Mb di disco e 12KB di ram gestivo la contabilità generale/clienti fornitori/iva/ magazzino di una azienda multinazionale con 100 dipendenti.
Nel 1998 anno in cui sono andato in pensione gestivo un AS/400 con 512MB di ram e 18Gb di disco e gestivo 4 stabilimenti di cui tre di produzione ed uno di Engineering, ora so che sono passati al nuovo AS/400 che si chiama "iseries" che può arrivare fino a 96 TB (terabytes migliaia di miliardi di bytes), pazzia pura per certi versi, specialemnte se contiamo che nonostante queste macchine pazzescamente potenti, in Italia gli enti non parlano tra di loro, ma ognuno usa i propri sistemi e linguaggi, con delle ridondanze di dati mostruose, quindi pazzia pura, che rende tutta questa potenza quasi inutile.
Ciao da un vecchio e nostalgico meccanografico.
