|
|
|
“processo, poppolare, per arto tradimmento de lla Costituzzione” |
|
“Processo, popolare, per alto tradimento della Costituzione |
|
|
|
Questo, lli llibberi cittadin, dder poppolin romano, mmio, |
|
Questo, i liberi cittadini, del popolino romano, mio, |
mme cchiedeno, dda ddì, ar Potere, aqquà, |
|
mi chiedono, di dire, al potere, qui, |
e, questo, Io, poeta, roman, e montician, dde’ ffin ‘900, |
|
e, questo, Io, poeta, romano, e monticiano, di fine ‘900, |
llor portavvoce, qqui, libbera-mmente, argommento, ancor, ppè st’urtima vvorta: |
|
loro portavoce, qui, libera-mente, vado ad argomentare, ancora per questa, ultima, volta, e cioè: |
“dder ppecchè, noantri, dde Parione e dde Monti, |
|
“del perchè, noi altri (del popolino), di Parione e di Monti, |
de Voantri, dder Poter, se semo, verammente, rotti er cà!”. |
|
di Voi Altri, del Potere, ci siamo, veramente, stancati!” |
Parla, qqui, dde seguito, llui, mmedessimo, er Poppolo, Ssovran, Rommano. |
|
Parla, qui, di seguito, lui, stesso, il Popolo, Sovrano, Romano. |
Taci, addunque, e ascorta bben, o Palazzo dder Poter, quello, che ‘sti libberi cittadin, |
|
Taci, dunque, e ascolta bene, o Palazzo del Potere, quello, che questi liberi cittadini, |
esausti, qqui, t’hanno, ancor, a tte, dda ditte |
|
esausti, qui, hanno, ancora, da dirti |
(‘nvece, Io, poè, ttacerebbe, assai volontier, ssi, ssortanto, ppotessi!) : |
|
(invece, Io, poeta, tacerei, assai, volentieri, se, soltanto, potessi!) : |
“Ppé trent’anni, llungammente, a nnoi, dder poppolino, c’avete prommesso n’Eurropa, |
|
“Per trent’anni, lungamente, a noi, del popolino, ci avete promesso una Europa, |
bbona e llibbera, ssenza bbarrier, affratellata, co’ n’euro fforte, ffonte, de fatto, |
|
buona e libera, senza barriere (doganali e linguistiche), con i popoli, europei, resi fratelli, |
dde svilluppo, dde llavoro e dde pprogresso, sì pprogettato! |
|
con un euro forte (moneta unica), fonte, di fatto, di sviluppo, di lavoro e di progresso, così progettato! |
Invece, noantri, der poppolin, ppovera ggente, avemo ddovuto, e ssempre, stringe ‘a cinghia! |
|
Invece, noi altri, del popolino, povera gente, abbiamo dovuto, sempre, stringere la cinghia! |
Da ssempre, ppé trent’anni, a nnoi, cittadin, vvoi, ffaccioni, da lli mannifesti, |
|
Da sempre, per trent’anni, a noi, cittadini, Voi, faccioni, dai manifesti (elettorali), |
prommetteste, dde ffa, cco’ ‘r ttempo, nna Repubblica, ppiù ggiusta… |
|
ci prometteste, di fare, con il tempo, una “Repubblica più giusta”… |
Ppoi, ‘nvece, avete fatto ‘n mare de taiji, e dd’engiustizzie, |
|
Poi, invece, avete fatto un “mare di tagli”, e d’ingiustizie, |
e aritradito, ppuro sstavorta, a Costituzzione, nnostra e vvostra! |
|
e tradito, nuovamente, pure questa volta, la Costituzione, nostra e vostra! |
Avete mmesso, ppé ttrent’anni, lli mmannifesti vvostri, ddappertutto, |
|
Avete messo, per trent’anni, i vostri manifesti, dappertutto, |
cco’ lli faccioni vvostri, appiccati, ar muro, ccor soriso, |
|
con le vostre grosse facce, appese, al muro, sorridenti, |
e noantri, libberi cittadin, ppaghevamo, “obtorto collo”, ‘sti ssorisi vvostri, |
|
e noi altri, liberi cittadin, pagavamo “obtorto collo”, questi vostri sorrisi, |
ffalsi, come GGiuda, abbacia er Cristo! |
|
sorrisi falsi, come Giuda bacia il Cristo! |
E ddaje ggiù, voissi, a pparlà, ssolo, e ssortanto, dda ttivvù e ggiornali, |
|
E dai, voi stessi, a parlare, solo e soltanto, da televisioni e giornali, |
dde vvoi sstessi (e, dde nnoantri, dder poppolo rommano, ffreghetene!)! |
|
di Voi stessi (e, di noi altri, del romano popolo, chissenefrega!) |
Così, oggi, nnoi, er popolo, se semo rotti, dde tuttto “‘sto ggran parlà, e “magna magna”, gennerale!” |
|
Così, oggi, noi, del popolo, ci siamo rotti, di tutto questo gran parlare, e “magna magna”, generale! |
Aritornamo ‘ndietro, a qquanno, ppé nnoantri, vvecchi sdentati, |
|
Ritorniamo indietro, a quando, per noi altri, vecchi sdentati, |
cce steva, ddavero, er posto, a llo spidale! |
|
c’era, davvero, un posto, all’ospedale! |
Se ssemo fatti vecchi, e ‘n sopportamo, ppiù, ttutti ‘st’imbroiji e ‘sto, sschifoso, andazzo! |
|
Ci siamo fatti vecchi, e non sopportiamo, più, tutti questi imbrogli, e questo, schifoso, “andazzo”! |
Sse er ppoter tte piace, ccosì ttanto, mmò, saccilo, hai dda addifennelo, cco’ ‘i denti, ttesta dde cz! |
|
Se il Potere ti piace, così tanto, adesso, sappilo, dovrai difenderlo con i denti, testa de cz!! |
Semo settanta mijion, de cittadin, nner 2050, addentro a st’ Itaglia, |
|
Siamo settanta milioni, di cittadini, nel 2050, in questa Italia, |
e ciò cche ffate, vvoi, lassù, ‘n cce stà, ppropio, pppiù bbene! |
|
e ciò che fate, Voi, lassù, (ar Palazzo), non ci va, proprio, più, bene! |
Bari e spergiuri, ppé trent’anni, avete messo, a ssalute, sopra a tutto, |
|
Bari e spergiuri, per trent’anni, avete messo, la salute, sopra ad ogni cosa, |
garantilla, a noantri, der poppolo, era n’dovere, costituzzionnale, |
|
garantirla, a noi altri, del popolo, era un dovere costituzionale, |
ma te pare, che ciò ch’era scritto, in sulla Carta, poi, faceste, Voi, addavero, ppé davvero? |
|
ma si è mai visto, nella realtà dei fatti, che ciò ch’era scritto, sulla Carta (Costituzionale), poi, Voi faceste, davvero, per davvero? |
S’arubbereno dde tutto, dda ‘e casse, ppuro lli cattetteri, e, all’ospedali, nnostri, ssoldi, zzero! |
|
Rubarono tutto, dalle casse, pure i cateteri, ed agli ospedali, nostri, zero soldi (rimasero)! |
Ccosì, o mmaledetti, proprio vvoi, ffaceste, ‘sti cittadin, mmorti, e mmorti ignutili, |
|
Così, o maledetti, proprio voi, faceste tuti questi cittadini, morti, e morti inutili, |
che nne lle tombe, llor, ancor’oggi, s’ariggireno, o porelli, |
|
che nelle tombe, loro, ancor’oggi, si girano, e rigirano, poveracci, |
cchiedenno, e arichiedenno, a nnoi der poppolo, “vvendetta!”. |
|
chiedendo, e richiedendo, a noi del popolo, “vendetta!”. |
Fu ppé trent’anni, che “scrivi ‘nna cosa, prommettila, ‘n campagna elettorale, |
|
Fu per trent’anni, che, Voi, “scriveste una cosa, la prometteste, in campagna elettorale, |
e, poi, fanne n’antra, dder tutto, opposta, a commodaccio tio!”. |
|
(ai vostri elettori) e, poi, ne faceste, sempre, un’altra, del tutto opposta, a comodo vostro!”. |
E’ proprio ccosì, che tte ffregorno, a te, ccittadin, llor vvotante, itagliano, |
|
E’ proprio così, che ti fregarono, a te, cittadino, loro votante, italiano, |
zero ppensier, “dellega ttutto all’artri!”, commodammente, ttu, spaparacchiato, |
|
zero pensieri, “delega tutto agli altri!”, comodamente spaparacchiato, tu, |
a vvede ‘a partita, ssur divano,! |
|
a vedere la partita, sul divano! |
“panem et circenses” e, llor, accussì, tt’accomanneno! |
|
“panem et circenses” e, loro, così, ti comandano! |
A fa l’opposto, esatto, dde ciò che steva scritto, llì, nn’a Costituzzione, |
|
A fare l’opposto, esatto, di ciò che stava scritto, lì, nella Costituzione, |
quanto ffu bbravo, e scartro, dall’arto dde ‘a portrona, sia, er Gran Lardone! |
|
quanto fu bbravo, e scaltro, dall’alto della poltrona, sua, il Gran Lardone! |
Prommesso ci aveva, er lavoro ppé tutti, e fece, ancor, dde più, ddisoccupazzione! |
|
Promesso ci aveva, il lavoro, per tutti, e fece, ancor, di più, disoccupazione! |
Prommesso ci aveva, er merito, e sempre pijò, solo e sortanto, er raccomannato! |
|
Promesso ci aveva, il merito, e sempre assunse, solo e soltanto, i raccomandati! |
Prommesso, ch’ebbe, a tutti,‘a salute, ppoi, te cchiudeva, a te, e ppropio, lo spedale! |
|
Promesso, ch’ebbe, a tutti, la salute, poi, ti chiudeva, a te, e proprio, l’ospedale! |
Prommessa, ffu, istruzzion, e ccurtura, ar poppolo, e poi tt’aritrovi llui, er “finto artistico”, |
|
Promessa, ffu, l’istruzione, e la cultura, al popolo, e poi ti ritrovi lui, “finto artistico”, |
addenovo, llà, ch’ arecita, puro, ppoooesie, commme Nnerone, |
|
di nuovo lui, là, che recita, puro, poooesie, come Nerone, |
alloro ‘n testa, et cetra, a spese ttia, llui, addenovo, puro llì, tte sse ffa bello! |
|
alloro in testa, et cetra, a spese tue, lui, di nuovo, pure lì, che si fa bello! |
Che ppozzin’ ammazzallo! |
|
Che lo possano ammazzare! (espressione popolare romanesca, non “ammazzarlo”, per davvero) |
N’a ‘a vedi puro tu, o poppolino mmio, tutta ‘sta, mmal, grammigna? |
|
Non la vedi anche tu, o popolino mio, tutta questa, cattiva, infestazione di gramigna? |
Ch’aspetti, o cittadin d’Itaglia, orsù, tu, a llevalla? |
|
Che aspetti, o cittadino d’Itaglia, orsù, a levarla (la gramigna)? |
Er rimmeddio, ffinal, o voij sapé, tu, o ppoppolin mmio, ppè ‘sta canajia? |
|
Il rimedio, finale, vuoi conoscerlo (knowledge), tu, o popolino mio, per questa canaglia? |
Acchiappeli, tu, tutti quanti, a questi qui, o glorrioso, poppolo mio, sovran, d’Itaglia! |
|
Acchiappali, tu, tutti quanti, a questi qui, o glorioso, popolo mio, sovran, d’Itaglia! |
Libberate, mò’, dall’oppressori tia, o fformidabbillissima, mmia, ppiù sana, dde lor, Itaglia! |
|
Liberati, adesso, dei tuoi oppressori, o formidabilissima, mia, più sana, di loro, Itaglia! |
E pprocesseli, a ttutti quanti, ner 2050, p’arto, e vvile, tradimmento, de lla Costituzzione! |
|
E processali, tutti quanti, nel 2050, per alto, e vile, tradimento, della Costituzione! |
Nun ce pozzeno ppiù ffermà, a nnoi der poppolo, a tutti quanti! |
|
Non possono più fermarci, a noi del popolo, a tutti quanti! |
Semo settanta mijioni, ttti ‘n piazza, oggi, e non ppiù bboni! |
|
Siamo settanta milioni (di cittadini), tutti in piazza, oggi, e non più buoni |
E, dde Voantri, der poter, se semo, vverammente, proprio, rotti, li c..oni! |
|
E, di Voi altri, del Potere, ci siamo, veramente, proprio, rotti i c..oni! |
Revolution!” |
|
Revolution!” |
Accussì pparlò, er rroman poppolo, stanco a dda’esse vvessato, mmio, |
|
Così parlò il popolo, romano, mio, stanco d’esser vessato, |
ed Io, vvate, dde mmio pugno, qqui, ttrascrissi, dde ppassaggio, |
|
ed Io, vate, di mio pugno, qui, trascrissi, di passaggio, |
ssur bbianco fojio, ll’esatto llor voller, |
|
sul bianco foglio, il loro volere, |
a lla ssolita, e sstanca, ccuriosa, e ppoppolare, rromanesca, mmia, mmanniera. |
|
alla solita, e stanca, curiosa, e popolare, romanesca, mia, maniera. |
|
|
|
Rroma, rione Mmonti – Ccolle Oppio – vvicino ar Coliseo |
|
Roma, rione Monti – Colle Oppio – vicino al Colosseo |
A.D. MMXIII |
|
A.D. MMXIII |
|
|
|