Incipit – Piove sempre sul bagnato di Giorgio Mascitelli

/ Gennaio 21, 2023/ 3 - La penna e la tela, Blog, In Libreria, Incipit/ 0 comments

Incipit di Piove sempre sul bagnato di Giorgio Mascitelli Le circostanze presenti e spesso anche quelle passate hanno fatto sì che un vasto edificio dal profilo non proprio elegante, quale la Stazione Centrale di Milano, in realtà adibito a tutt’altra funzione ovvero a quella ferroviaria per la quale servono le stazioni, a meno che non abbiano cambiato idea, diventasse rifugio

Read More

Dialogo n° 21 da Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese

/ Gennaio 9, 2022/ 3 - La penna e la tela, Blog, In Libreria, Una frase, un rigo appena/ 0 comments

Gli Argonauti Il tempio sull’Acrocorinto, officiato da Ierodule, ci è ricordato anche da Pindaro. Che i giovani uccisori di mostri – compreso Teseo di Atene – abbiano tutti avuto guai da donne, si potrebbe supporlo se già la tradizione non lo suggerisse concorde. Di una delle più atroci, Medea – maga e gelosa e infanticida – ci parla a lungo

Read More

Incipit: Tramonto di un cuore di Stefan Zweig

/ Settembre 16, 2021/ Blog, In Libreria, Incipit/ 0 comments

E’ tra i libri che, almeno fino a questo momento, mi hanno colpito di più. Travolgente, toccante. Immedesimarsi nel protagonista “il vecchio Salomonsohn”, nei suoi pensieri, nei pensieri di un padre nei confronti della propria figlia – non essendo io padre, posso solo immaginare – è qualcosa che lascia il segno, che fa capire davvero quanto sia difficile ricoprire questo

Read More

Incipit – La casa in collina di Cesare Pavese

/ Dicembre 10, 2020/ Blog, In Libreria, Incipit/ 0 comments

Alla fine non so chi, tra le diverse case editrici, si aggiudicherà di diritti per la ripubblicazione delle opere di Cesare Pavese – c’è una “guerra” (un’altra) in atto – e francamente poco mi importa… Quello che mi interessa invece è che ogni sua opera lascia il segno, lascia qualcosa dentro, e La casa in collina (il libro è sul

Read More

Una frase, un rigo appena: La peste di Albert Camus

/ Giugno 17, 2020/ 3 - La penna e la tela, Blog, In Libreria, Una frase, un rigo appena/ 0 comments

Potrebbe sembrare un caso, una coincidenza, o forse no ma durante questi mesi di quarantena mi è capitato di leggere La peste di Albert Camus e devo dire che alcuni passaggi mi hanno colpito particolar modo, mi han fatto rivivere quello che in realtà stavo già vivendo (abbiamo vissuto) e ripensare a tutte le persone che in questi mesi si

Read More