/ Ottobre 9, 2024/ 2050, 3 - La penna e la tela, Blog, Cristiano Torricella, Punti di vista/ 0 comments

(futuro italo radiodramma di radio web “Domus Aurea di Nerone del 2050 ed oltre” di Roma)

dav

“‘O vedi?

Ecco “Marini”!

A sagra c’è dell’uvi!

Funtan che danno vini!

Annamio a… porchettà!”

(T.C. V.S.D.I. 2050 – nota canzone “Nannì” da Lui rivisitata a sua immagine et simiglianza – op. citata)

T.C. V.S.D.I. 2050 G.M.D.A.E.D.L., RADIO-SPEAKER E D.J NARRA GLI “HOMINI ILLUSTRI DI “MARINI” A LI “ROMANACCI DER 2050”

Nota propedeutica di C.T. autore: “Ed ecco a Voi entrare in scena T.C. V.S.D.I. 2050 Novo Aedo Pro “Marini e li Castelli” che così “pro luogo” ve lo sareste mai aspettato per davvero?”.

T.C. V.S.D.I. 2050 G.M.D.A.E.D.L. del 2050 “e rotti”, radio-speaker e d.j. (leggasi “deejay”) di radio web “Domus Aurea di Nerone del 2050 ed oltre” che trasmette da Largo della polveriera – Parco archeologico di Colle Oppio – primo rione Monti – Roma centro – narra brevemente (?!? – non è da Lui!) gli “Homini Illustri di “Marini” (RM) a “li Romanacci der 2050 che poco o nulla sanno di Roma e de ‘i Castelli e d’ogni altra cosa ar monno che nun sia borgata “et similia”!

Per la loro gioia e dei miei concittadini castellani ivi posti – come protagonisti assoluti – in scena:

Ignoranzità campanilistica fin novecentesca che separa – ancora ner 2050 – li Castelli e Roma!

Volemo creà – o no – lavoro, benessere e futuro ora e in loco pure pè ‘sti giuvinotti de “Marini”?

Volemo dà a “Marini” “er merito che mmerita ner monno”? (scusate ‘sto bbisticcio de parole!)

E allora lassateme narrà ciò che ci ho da dì a ‘sti Romanacci der 2050 et ortre che l’ignoreno!”.

Marini (Lazziali) – a detta e pè a gioia dei locali der 2050 et ortre – e Marino Laziale (RM) – ridente cittadina dei Castelli Romani che viè addopo a Castelgandolfo papalina e dappresso al vulcanico acqueo Lago di Albano Laziale facente parte – pure Lui – der massiccio Massiccio del Vulcano Laziale a Sud de Roma – pè tutti quell’artri cittadin de Roma cche sò nati a Roma!

Sturateve ‘e recchie (* aprite bene le orecchie per ascoltare attentamente) e pponza bbene!

Marino Laziale (RM) pè “i foresti” (* foristieri o forestier che dir si voglia) vanta assai “Homini Illustri” che – a partir da Marco Antonio Colonna vincitor de ‘a battajia (* battaglia navale) de Lepanto contro a i Mori e da me medesimo Maestro – addiede Onori e Gloria ar teritorio ‘ntero!

Vittoria Colonna nobildonna di “Marini” (Marino (RM), 1490 – Roma, 1547) mò dimo qui chi è!

Giacomo Carissimi “Padre Putativo della Musica Moderna” (Marino (RM), 1605 – Roma, 1674)!

Leone Ciprelli romanissimo inventore della “Sagra dell’Uva” di Marino (Roma, 1873-1953)!

Jacopa de’ i Sette Soli ed altri ancora che qui non cito perché smemorato ormai assai e assai!”.

Ciò detto, T.C. V.S.D.I. 2050 G.M.D.A.E.D.L. e “boomer” di fin ‘900 – dismessi per un attimo i panni di conduttore radiofonico – annuncia e mette in onda – da bravo deejay improvvisato – un brano musicale del 1973 di fin ‘900 – forse “Anima mia” (?) dei noti “Cugini Di Montagna”!

(“Ma non erano i Cugini di campagna?” – si domanda esterrefatto l’autore del bizzarro personaggio di T.C. V.S.D.I. 2050 radio-speaker e deejay.

Autore che rimane sempre assai stranito dalle confusioni mentali radiofoniche e dalla Grande Confusione Musicale di nomi, brani ed autori dei brani (erroneamente attribuiti ad altri per vecchiezza, smemoratezza o chissà per chissà cosa gli passa “per la capa”…) che solo T.C. V.S.D.I. 2050 ripetutamente crea – in ogni sua diretta radiofonica – ogni volta che va in onda!

Annunciando pure – T.C. V.S.D.I. 2050 radio-deejay s’intende – anche i noti brani di fin ‘900 “Anna Giovanna” (dei “Nuovi Angela” credo…) e qualcosa di cui sbaglia – per errore – il nome!

T.C. V.S.D.I. 2050 RADIO-SPEAKER E D.J DEL 2050 ET OLTRE NARRA LA POETESSA MONNA VITTORIA COLONNA DI “MARINI”

T.C. V.S.D.I. 2050 der 2050 et pure ortre: “’O dico chiaro e fforte ar Postiglione de ‘e carozzelle der Pantheon che telefona e a tutti l’antri de “Trans-Tiberim” (* Trastevere) der giorno d’oggi!

Che vonno ch’Io Ve parli solo de ‘e (loro) tipiche hostarie romane e de ‘a (loro) Festa de Noantri!

Ch’Io Vecchio Scrittor de fin ‘900 sò fijo der “Popolin de Monti” Io però nun l’ho mai scordato!

E che li Monticiani e li Trasteverini faceveno a serciate e a breccole a li tempi antichi “de li fichi”!

E si nun ce scappeva quarche cortellata o ir morto – a fin ‘800 et pure pria – nun ereno contenti!

Sti Lupacci fiij der Coliseo de Roma, de ‘a Domus Aurea e de li gladi’attori de na vorta!

E che ‘sto “Rional Dissidio” – tra Monti e “Trans Tiberim” – c’è e c’è sempre stato a Roma Mia!

Historica usanza romanesca “ch’Io ripjio” (* riprendo) a Somma Arte O’scenica de oggi!”.

E de “Trans Tiberim” – e de ‘sta Festa Vostra – stà sereno che ne riparlo (zicuro!) n’antra vorta!

Ch’oggi tengo da parlavve – è ‘mportante – de… “Marini” e magari scrive pure n’ode a Issa!

Pecchè qquà dovemo fonde – “ad aeterna” (* eternamente o “in aeterno”) – li Castelli e Roma!

Pè dà lavoro a tutti, ‘n’emmigrà ‘a “ggente nostra e vostra” e costringella a annassene da qqui!

Parlamo perciò mò e a “rota libbera” de ‘a Poetessa der Rinascimento “Orgojio de Marini”!

De monna (* madonna) Vittoria Colonna de “Marini” e “dell’amichi sia” Poeti e Artisti!

(…)

Nata a Marino (RM) nel 1490, Monna Vittoria Colonna de “Marini” vive – nobile e colta giovane donzella quale era – nell’isolano (ed isolato) Castello d’Ischia e poscia fu Marchesa de Pescara!

Sposa dell’aragonese Ferrante D’Avalos e figlia del Duca d’Urbino Fabrizio Colonna il condottiero, Monna Vittoria Colonna fu amica di Uomini Illustri, Artisti e Letterati del suo tempo (* il ‘500).

Nobildonna colta e raffinata, alla morte in guerra del marito – vinta dalla depressione – si ritira in convento a Roma e lì – durante il famigerato “Sacco di Roma” del 1527 che distrugge Roma – aiuta la sventurataa popolazione in quella marcescente ed appestata Roma post-invasione!

Ludovico Ariosto, Michelangelo Buonarroti, Bernardo Tasso e Pietro l’Aretino sono amici suoi!

L’istesso Michelangelo – che precedentemente l’ha “cantata” in alcune sue stimate rime letterarie – nel 1547 è a Roma ad accommiatarsi da Monna Vittoria quand’Essa – sazia di giorni e per quei tempi là ormai sì tanto anziana – a cinquantasette anni soli spira e vola in Cielo!

T.C. V.S.D.I. 2050 RADIO-SPEAKER NARRA DEL MARINESE GIACOMO CARISSIMI “PATER DE ‘A MUSICA MODERNA”

Narrerò sol di Lui “ch’il Dio Crono già tiranna” (* “fa il tiranno” – nota esplicativa dell’autore).

Giacomo Carissimi “Padre Putativo della Musica Moderna” (Marino (RM), 1605 – Roma, 1674)!

Che diè Gran Lustro Musicale a quell’ex romano “rion der Castelletto de Marini (RM)” ch’Io percorsi in lungo e in largo mille volte giranno i vicoletti simil-romaneschi de “Marini”!

Rion der Castelletto” che ebbe a guisa di patria e casa e loco di “giocazzi infanti da munello” (*di giochi da bambino) non lontano da quella via Roma lì che oggi sbocca al “Giardinaccio”.

Storico rion in cui lo cui Padre Bottaio – di Giacomo Carissimi è ovvio – ne faceva assai de botti – piccirille o granni e com’addimannate dai clienti…- pè mettece ‘o vino!

(…)

Dal 1623 al 1628 Giacomo Carissimi emigra da “Marini” in cerca di “fortuna musicale” altrove.

Pria come cantore ed organista a Tivoli (RM) e poscia ad Assisi come Maestro Di Cappella.

Divenendo poi Gran Maestro di Cappella – a Roma Papalina – l’anno dopo (nel 1629 credo…)!

Parimenti compose tantissime cantate, un Sacro Dramma, messe e mottetti ed oratori in latino ed in italiano la cui immensa produzione musicale purtroppo è (in parte e ahimè) oggi perduta!

Marinese Genio dell’Illustre Musica Barocca muore infine nel 1674 a Roma “Caput Mundi”.

CONCLUDENDO ORA IN BELLEZZA…

Da radio “Domus Aurea di Nerone del 2050 ed oltre” – che trasmette da Colle Oppio-Domus Aurea di Roma – e da T.C. V.S.D.I. 2050 G.M.D.A.E.D.L. (Grande Maestro Delle Arti E Delle Lettere del 2050 ed oltre) per oggi è tutto!

Arrivederci – ai radioascoltatori e ai “miei” lettori – alla prossima puntata radiofonica in diretta!

Ad “olivae atque porchetta” a tutti!

Cristiano Torricella autore

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.