/ Febbraio 11, 2022/ 2050, Blog, Cristiano Torricella, Punti di vista/ 0 comments

(finto?) Necrologio d’autore in morte di T.C. V.S.D.I. 2050 (letteratura frammentaria d’autore – Marino Laziale (RM) – 17/09/2022)

A Carnevale ogni scherzo vale” (antico detto popolare – citazione citabile)

“Voglio però ricordarti com’eri. Pensare che ancora vivi. Voglio pensare che ancora mi ascolti. E che come allora sorridi”. (da: Canzone per un’amica Francesco Guccini – citazione citabile)

SCONCERTANTE NOTIZIA DELL’ULTIMA ORA – 31 DICEMBRE 2064

Circondato dall’affetto dei suoi cari si è serenamente spento a Roma il Grande Maestro delle Arti e delle Lettere T.C. V.S.D.I. 2050 di anni 100.

La moglie, i figli, le nuore, i generi, i nipoti, gli amici di vecchia data (maxoni, piagnoni, nobili ottocenteschi ed invecchiati ex compagni di scuola) ed i fans tutti ne danno oggi il triste annuncio (funebre).

I funerali avranno luogo presso le “Chiese Gemelle” di Piazza del Popolo a Roma.

Per participare alle esequie, data l’immensa folla presente, è richiesta la prenotazione.

Il presente vale come ringraziamento a tutti coloro che vorranno rendergli omaggio”.

(Fonte: ANS NEWS ITALIA 206431 dicembre 2064)

(finto?) Necrologio d’autore in morte di T.C. V.S.D.I. 2050

Si è serenamente spento a Roma nel giorno dell’ultimo dell’anno alla veneranda età di anni 100 – ammirando le luci del tramonto che indoravano la “sua” RomaCaput Mundi” di Colle Oppio e del Colosseo T.C. V.S.D.I. 2050 noto “outsider romano” che per decenni ha animato culturalmente l’italo scenario nazionale ed internazionale.

Ne danno la triste notizia parenti ed amici stretti intorno alla sua salma esposta alle “Chiese Gemelle” a Piazza del Popolo di Roma (dette anche le “Chiese degli Artisti“), ove si è svolto il suo super-affollato e super-caotico funerale romano.

Nato a Roma a metà anni ‘60 T.C. V.S.D.I. 2050 si trasferiva nel 2054 ai Castelli Romani dopo aver vissuto per un lustro nell’oggi spopolato centro storico di Roma.

Prima a Genzano di Roma (RM) città dei Castelli Romani nota per la celebre Infiorata, per il buon pane casereccio D.O.P. e per il celeberrimo vino D.O.C.

E poi a Marino Laziale (RM) – celebre “patria” della celeberrima Sagra dell’Uva e del Vino e della Sagra della Ciambella al Mosto – fino alla fine dei suoi giorni.

Produttore, autore, scrittore, poeta, musicista teatrale e compositore musicale, cantante e chitarrista rock, cant’attore, d.j., v.j., fotografo d’arte, grafico informatico, animatore ed organizzatore culturale, pittore, scultore e figlio d’arte (il padre è stato un noto attore di prosa, regista ed autore radiofonico di fin ‘900 ed oltre…) nell’ultimo decennio di vita T.C. V.S.D.I. 2050 aveva abbandonato i computers per dedicarsi anima e corpo solo e soltanto all’arte-terapia catartica apotropaica della sua scrittura e della sua musica rock d’autore (che amava creare da ragazzo….).

Autore eclettico e prolifico T.C. V.S.D.I. 2050 lascia ai Posteri un’immensa messe di propri testi di canzoni, canzoni, musiche di scena per melologhi teatrali, poesie, drammi teatrali, racconti brevi, citazioni citabili, libri editi ed e-books nonché tanti progetti artistico-musicali relativi al suo “Esagerato Show 2050” oltre a massime e minime ed a riflessioni filosofiche e manoscritti vergati di suo pugno che la sua improvvisa dipartita non gli ha permesso né di terminare nè di valorizzare appieno.

Nonchè saggi letterari inediti e centinaia di proprie illustrazioni fumettistiche-fantascientifiche d’autore, per non parlare poi della sua immensa raccolta di foto di scena e di foto naturalistiche ed altro ancora che si spera non vada perduto.

Il tutto da Lui stesso minuziosamente raccolto ed archiviato nell’A.P.T. (Archivio Privato Torricella) oggi confluito nel più vasto archivio del “N.L.C. 2050 d’Italia”.

Archivi da Lui stesso creati con grande fatica e senile impegno che – secondo Lui – dovevano “salvaguardare e traghettare oltre lo spazio-tempo e la propria stessa morte fisica tutto quell’ immenso patrimonio culturale d’autore e ben di Dio Artistico a totale beneficio dei futuri artisti del 2050 ed oltre e delle future generazioni a venire”.

Inventore della letteratura frammentaria d’autore del XXI° secolo T.C. V.S.D.I. 2050 svolse da giovane – per vivere prima di esordire come autore – tanti mestieri sia impiegatizi che operai (tra cui l’operaio scaffalista/cassiere di supermercato, il giardiniere, il magazziniere, il portalettere, il tecnico luci-suono in teatro, l’addetto alle affissioni pubblicitarie, l’impiegato di magazzino, il docente informatico, il tecnico, il commesso, l’addetto al servizio d’ordine durante concerti, mostre e manifestazioni, il dattilografo, il programmatore, il venditore eccetera).

Umili mestieri che ne forgiarono il carattere e l’ardire lavorando contemporaneamente di notte (fino al lontano 1987) in vari teatri di Roma ove apprese l’Arte Scenica

Dal 1985 al 1986 svolse altresì servizio militare di leva nell’Esercito Italiano a Pesaro, a Roma Cecchignola (ove potè anche suonare per breve tempo nella Banda Musicale Militare del Reparto Trasmissioni, cosa che il Grande Maestro delle Arti e delle Lettere ricordava come esperienza musicale assai formativa…) e poscia in Veneto a Verona.

Di tutto ciò ne abbiam…. certezza!

Cristiano Torricella autore

(a seguire la pubblicazione – in anteprima mondiale e nel prossimo articolo 2050 – del testamento olografo chirografato di T.C. V.S.D.I. 2050… non ancora aperto!)

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.