/ Settembre 11, 2021/ 2050, Blog, Cristiano Torricella, Punti di vista/ 0 comments

Affinchè i miei ricordi storico-musicali di fin ‘900 non vengano inghiottiti dal Demone del Tempo scomparendo per sempre utilizzo la mia scrittura arte-terapica catartica apotropaica per ricordare ciò che mi sta a cuore del mio Romano Passato Musicale.

La radio web “Domus Aurea di Nerone 2050 ed oltre” mi comunica – distraendomi attraverso le sue “News Flash” – che l’esperimento dell’Informatore Medico-Scientifico del 2051 ed oltre, in collaborazione con il C.L.N.R. 2050, è fallito e che l’uomo mutante con le mammelle staminali nuove non riesce ad allattare?

Scusate il termine ma me ne frego altamente (anche se lo certifica l’I.S.T.A.L. 2050)!

Non è di certo un problema mio: mi si lasci dire almeno questo, almeno dissentire…

La mia intrinseca Intelligenza Musicale (una delle sette intelligenze dell’Uomo Supertecnologico Moderno del 2050 ed oltre) non si è affatto spenta con l’età!

E continua indefessamente a creare nuove basi musicali per l’Esagerato Show 2051!

Ed a ricordare i miei squattrinati romani esordi musicali di fin ‘900 quando suonavo la chitarra elettrica sulla Torre dei Capocci o il fustino del detersivo (che sostituiva la batteria) sulla terrazza di “Pino capellone” a via di San Martino ai Monti a Roma.

Con Pino, Simone, Tiberio e Maurizio (il quale abitava nel palazzo ove abitavo io).

Quale è stato il mio primo strumento musicale? Imparai a suonare prima la chitarra o la batteria? A che acerba età iniziai a suonare? Quali strumenti suonavo da giovane?

A che età cantavo in chiesa o all’oratorio? Quali canzoni (religiose e non) eseguivamo?

Cosa condizionò – a livello d’intelligenza musicale – questo mio (doppio) lavaggio del cervello con repertorio di musica religiosa (corali canti in chiesa) e rock-elettronica (canzoni dei Beatles)? Perchè ancora oggi amo così tanto la musica di Bach? Perchè da giovane musicista dilettante scelsi di diventare  polistrumentista, suonando tutti gli strumenti musicali che mi capitavano a tiro? Nonché scrivendo testi di canzoni e cantando? Chi mi aiutò a creare il mio primo studio di registrazione domestico comprensivo di registratore a cassette “quattro piste”? Chi erano i C.T.A.P. (con cui suonai per decenni) e chi  gli Skulkx ed i Thurbulens (con cui esordii al liceo scientifico statale) e gli “White Tower di Colle Oppio”?

Tutto ciò ricostruiremo pazientemente con dovizia di particolari dalla prossima volta.

(continua)

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.