/ Maggio 1, 2019/ 2050, Blog, Cristiano Torricella, Punti di vista/ 0 comments

“Solo questione di soldi, per un futuro migliore.
C’è chi preferisce rovinare il futuro ai propri figli, che rinunciare a qualche spicciolo.
Esiste una frase che dice: “pago quattro monete oggi, per poterne pagare una domani”.
All’uomo non interessa.”
(Luana Pessina – prefazione al romanzo “2050 – disastro nucleare a Milano
di Cristiano Torricella – Edizioni Simple – prima edizione: 2012 – pagina 5)

Ciò scrive argutamente Luana Pessina, giovane scrittrice lombarda, nella sua prefazione al mio romanzo edito nel 2012, censurato dal “potere della casta” perché troppo “pro itali liberi cittadini”.

Ho voluto iniziare citando l’autrice Pessina, che, secondo me, ha colto nel segno, centrando appieno il problema (italo problema tragico e paradossale, riguardo alla visione del proprio futuro…).

“Solo questione di soldi, per un futuro migliore”: tutto qui e nulla da eccepire a livello pragmatico.

Solo una ”questione di soldi” ci separa da un futuro migliore per noi e per i nostri figli e parenti.

E’ dunque etico inquinare drasticamente il mondo, al solo scopo di guadagnare di più?

Si può dunque corrompere e/o delinquere, per guadagnare moltissimo?

Quanto costa la medicina “X” o quanto si percepisce di pensione: la vita è riducibile a … soldi?

Cosa saresti pronto – anche di disonesto, o cittadino del futuro 2050 ed oltre – a fare per i soldi?

Emarginare e calpestare gli altri? Già lo fanno… e lo faranno ancora nel prossimo futuro!

Mentire e spergiurare? Già lo fanno… e lo faranno ancora nel prossimo futuro!

Rubare (corruzione, peculato, usura, tangenti, eccetera)? Già lo fanno… e…

Truffare il prossimo e falsificare? Già lo fanno… e lo faranno ancora nel prossimo futuro!

Ciò che è etico e morale quanto importa, nella “Summa Decadentia Immorale” del 2050 ed oltre?

Solo una ”questione di soldi”, al cui cospetto (“del Dio Denaro”) tutto si svaluta e si svilisce?

“Fare soldi”: pensiero corrente ed assillante, al cui cospetto tutto passa in secondo (o terzo) piano?

Pensiero diffuso in tutti gli strati sociali, che vorrebbe condizionare e/o “comprare” gli… umani?

Ambiente, cultura, energia, educazione scolastica e sanità diventeranno “soldi” e non più servizi?

Venderanno medicinali costosi inutili (ma lo scopo primigenio non era quello di guarire il malato)?

Si guarderà alla politica come ad un “facile modo” per guadagnare tantissimi soldi senza lavorare?

E’ possibile svolgere il lavoro di medico solo per guadagnare, disinteressandosi di curare la gente?

E’ possibile, per un informatico di lungo corso, non curarsi dei sistemi operativi ma solo dei soldi?

E’ possibile essere dei contadini a cui non interessano né i campi coltivati né le le piante orticole?

Cercando solo di fare soldi – chiedetevelo ora – non si va dritti, forse, verso il baratro annunciato?

Con il sacrificio, la pazienza, lo studio e l’intelligenza – cose che non si comprano – ci si salverà?
Il “bivio di scelta” sembra essere, dunque, questo: soldi o no … avere o essere… possedere (o no)?

Solo una “maledetta questione di spiccioli” che mi porta a chiedermi (questa domenica alle ore 05:30 del mattino, in quel di Marino (RM) – Castelli Romani, ove ormai risiedo da quasi vent’anni…): 2050 – I-taglia del futuro: “Grande Speranza” o “Grande Paura” del domani?

Cosa aspettarci – di bene o di male – dall’ “invecchiata I-taglietta” tricolore del 2050 ed oltre?

“Grande Speranza” o, au contraire…. “Grande Paura” (a causa di una nazione “poco lungimirante”)?

Riecheggia forse, in queste (mio) dissidente dubbio di libero intellettuale culturalmente estraneo alla politica militante (per questo mai finanziato da partiti politici e lobbies) il disperato grido (dell’oggi anziano) italo cittadino onesto e laborioso, oggi ormai invecchiato e stanco di decenni di lotte e di sconfitte sociali, ormai sconfitto, tacitato, mortificato ed emarginato dal potere (che mercifica e corrompe l’individuo debole, magari – forse – anche più intelligente della massa, ma economicamente e socialmente più debole “di fatto” e, dunque, teoricamente, da tutelare)?

Vecchia I-taglia nemmeno più tanto opulenta come nel passato, visto che sta tagliando servizi essenziali (come ad esempio, la sanità pubblica) per continuare a foraggiare la “casta del potere”?

Vecchie istituzioni meno credibili, meno democratiche e meno rappresentative rispetto al recente passato di metà ‘900 (come mi dicono alcuni anziani del ‘60, di cui qui trascrivo i “loro” pensieri)?

Quanto noi stessi siamo, oggi, ancora veramente liberi di scrivere e/o pensare ciò che ci pare, come privati cittadini, visto che, a quasi ogni mia frase o periodo, segue un prudenziale punto interrogativo? (come diventerebbe questo mio articolo “futurista”, se, ad esso, togliessimo tutti i punti interrogativi? Provateci Voi, o lettori, se ciò v’incuriosisce e se volete…)

Oligocrazia o, invece, vera democrazia, quella italiana d’oggi ed i-tagliana del futuro 2050 ed oltre?

Peggioramento in atto, dovuto alla reale pochezza ed alla reale povertà culturale dei partiti politici, dei managers e della casta, che sicuramente genererà reale povertà futura nel 2050 ed oltre… o no?

Cosa aspettarci, allora, dalla vecchia I-taglia tricolore del futuro prossimo venturo in rapido arrivo?

“Grande Speranza” o, invece, au contraire…. legittima, motivata e prevedibile… “Grande Paura“?

Vogliamo tentare, allora ed ora, qualche plausibile futura previsione, premesso tutto ciò già detto?

L’I-taglia del futuro 2050 (I-taglia che tutto taglia, anche il necessario, al “popolino”… e scusate il grottesco ed umoristico gioco di parole…) sarà molto probabilmente l’I-taglia delle prostate ingrossate, degli oculisti e degli occhiali, delle ernie del disco, delle pasticche contro l’ipertensione, dei “vecchi rimbambiti”, dei diabetici, dei cardiopatici, dei malati cronici e degli operati negli ospedali, nonché l’I-taglia degli “ospizi in cui ti picchiano se non obbedisci” (ma ciò non era facilmente prevedibile – sia a livello sociale che statistico – e non lo si sapeva già da lungo tempo?)?

Nel 2050 ed oltre l’uomo sarà già sbarcato sul “pianeta rosso” Marte e ritornato nuovamente sulla Luna a fare nuovi esperimenti scientifico-spaziali, “coltivazioni lunari” e…“business astronautico”?

Avremo (finalmente) le auto elettriche nelle strade delle principali città italiane e dei veicoli senza conducente (i primi veicoli a motore programmabili, guidati da un computer di bordo “assistivo”?)?

La genetica, la medicina e le scienze applicate del futuro avranno fatto i “passi da gigante” promessi, in modo da fornirci nuovi farmaci “miracolosi” e nuove soluzioni iper-tecnologiche personalizzate, inaugurando, di fatto, la “grande stagione della medicina rigenerativa individuale dei super-vecchi”, a base di cellule staminali, chirurgia mini-invasiva ed integratori dietetici per senior?

Internet “delle macchine” sarà diventata così insostituibile (magari non si chiamerà più nemmeno Internet…) e le donne del 2050 ed oltre (che avranno preso il potere assai prima del nel 2050) governeranno – proprio loro – questo (nostro) povero paese ridotto alla povertà ed ormai in sfacelo?

I cambiamenti climatici colpiranno – ormai sempre più drasticamente – tutta la penisola italiana e si correrà – tardivamente – a chiudere la porta del recinto quando quasi tutti i buoi sono già scappati?

Il “nucleare pulito” – sorpresa! – avrà già messo i suoi “impianti sperimentali” ovunque nelle principali città i-tagliane, nonostante le (inutili) proteste locali di parte dell’itala popolazione, venendo altresì spacciato, tale “nucleare pulito”, come – udite, udite! – “energia rinnovabile”?

Il Potere – “Grande Paura a Voi!” – ci “attenzionerà” e ci spierà anche online (dovremmo crederci)?

Ci toccherà, in questa “I-taliaccia” del 2050, proprio a noi “liberi autori”, di mascherarci per poter narrare, recitando per il popolo, più per arte-terapia catartica (personale e sociale) che per… soldi?

Un sordido futuro a fosche tinte apocalittiche, con “commedianti girovaghi del 2050” tutti presi ad auto-rappresentarsi catarticamente sul bieco “palc’oscenico del 2050 ed oltre”, attorniati da un pubblico ignorante e rozzo, che “non legge libri ma li scrive, riconoscendo anche le figure colorate” come voluto e pianificato, a tavolino, dal sordido e potente potere di casta che sovrasta il popolino?

Non recitano già, forse quotidianamente, i (nostri?) politici, nel “teatrino della politica”, la…parte?

Non recitano, forse, i superpagati manager aziendali (messi apposta per fallire banche ed aziende)?

Produce speranza, tutto ciò o, invece ed inesorabilmente “Grande Paura e Futura Ignorantia”?
Rifletteteci su, di grazia, o miei (4) intelligenti lettori e….. buon pro Vi faccia!
(continuerà nella seconda parte dell’articolo…)

Cristiano Torricella, futurologo ed autore

 

Cristiano Torricella futurologo italiano icona piccola da allegare ad articoloCristiano Torricella, futurologo italiano del 2050 ed oltre

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.