#iostoconerri e con tutti coloro che non è detto debbano pensarla esattamente allo stesso modo, ma che trovano assolutamente ignobile l’accanimento dimostrato nei confronti dello scrittore a seguito della “questione TAV in Val di Susa”.
Accusato ingiustamente, dal mio punto di vista, di aver promosso l’uso della violenza e alimentato i dimostranti che si oppongono al progetto della TAV solo per aver espresso la sua opinione.
E De Luca ne La parola contraria racconta quanto la parola possa essere potente, come sia possibile accanirsi contro qualcuno senza che quel qualcuno abbia fatto niente in termini di azioni, come gli interessi (economici) siano più importanti del rispetto non solo dell’ambiente ma delle persone…
Il libro comincia così, con l’incipit che riporto qui di seguito, e continua spiegando e facendo riflettere il lettore che difficilmente riesce a staccarsi da queste pagine se non a lettura finita.
Incipit – La parola contraria di Erri De Luca
Da lettore non ho avuto influenze per la letteratura più attenta a temi sociali e politici. I labirinti eruditi di Borges mi hanno spalancato il terzo occhio, facendomi sporgere sulle profondità di saghe e di mitologie.
Alla stessa maniera ho letto le storie della Kolimà di Šalamov, imparando l’infinita pazienza e resistenza di un prigioniero ai lavoro forzati. La letteratura è un traguardo che non risponde a generi né a temi. Avviene, e quando avviene è festa per chi legge.
Da ragazzo sono diventato anarchico dopo la lettura di Omaggio alla Catalogna di George Orwell. Ho scelto la mia parte in quell’età che contiene tutte le possibilità. Non ho cambiato i sentimenti di quell’adesione.
La letteratura agisce sulle fibre nervose di chi s’imbatte nel fortunoso incontro tra un libro e la propria vita. Sono appuntamenti che non si possono prenotare né raccomandare. A ogn lettore spetta la sorpresa di fronte alla mescola improvvisa tra i suoi giorni e le pagine di libro.
Orwell non mi ha smosso un’unghia con il romanzo 1984, dove inventa il personaggio del Grande Fratello, citato a sproposito da un programma televisivo. Invece mi ha spostato la direzione della vita con gli anarchici spagnoli della Guerra civile, nella quale lui fu combattente volontario
può darsi che nella mia educazione emotiva napoletana ci fosse la predisposizione a una resistenza contro le autorità. Può darsi che c’entri quella città che avevo intorno a inculcarmi fraternità più con gli anarchici spagnoli che con i bolscevichi russi.
Omaggio alla Catalogna è stato il primo picchetto piantato di una mia tenda accampata fuori da ogni partito e parlamento.
La morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato il 15 dicembre 1969 dalla fine stra aperta del quarto piano della Questura di Milano, ha ribadito quel picchetto. Negli anni seguenti la mia generazione si è battuta per l’innocenza degli anarchici accusati della strage alla Banda dell’Agricoltura a Milano il 12 dicembre 1969. E vincemmo: gli anarchici furono scagionati. E perdemmo: nessun vero colpevole fu condannato.
da La parola contraria di Erri De Luca – pagine 15-17 – edizione La Feltrinelli
Dati del libro:
Titolo: La parola contraria
Autore: Erri De Luca
Genere: politica scienze politiche
Editore: La Feltrinelli
Data uscita: 14/01/2015
Pagine: 64