Nuovo cammino, nuovo percorso!
Pubblichiamo con piacere, a partire da questa domenica e per alcuni mesi a seguire un’opera poetica visionaria, teatrale, futurista e sarcastica che l’autore Cristiano Torricella ha scritto un po’ di tempo fa. Quest’opera non ha mai visto la luce, ce l’abbiamo solo noi di Libera-mente.net.
Come andrĂ a finire? Ehhh, lo scopriremo insieme! đ
Qui di seguito il testo in dialetto romanesco, la traduzione in italiano è in questo articolo: Ferragosto duemilacinquanta – colpo di stato a Roma di Cristiano Torricella (traduzione in italiano)
Feragosto dumilaecinquanta – colpo de stato a Roma
(argute rimmostranze de ‘n macellaro de Roma)
– Prima parte –
Oggi, Feragosto dumilaecinquanta,
li rommani, iti ar mare a svagĂ , pinne ed occhiali,
a mezzodĂŹ, puntuali e zelanti, come ppochi,
‘sti scheletracci brutti, bbianchi bbianchi,
ar preciso scoccar, de lo, tibberin, nostro, romman, cannone,
lesti han montato, grigie e solerti, becchin cornacchie tristi,
luccicanti e affilate ghigliottine,
che splendeno, zopra ar Giannicolo, ar Zol,
come lucenti, zanguinnarie, affettatrici!
Propio qui su, su ‘sta nostra Roma, zur Giannicolo nostro!
‘N cui, cò mamme, e nonne nostre,
a fin ‘900, bei tempi, quelli,
stevamo, boni e paciosi, noi pischelli,
a ciarlà e a vede, cò azzai stupore,
e strilla, bimbesche e liete,
er teatro, nostro, de li burattini,
d’un tratto fattosi vivo e vero,
propio pè noi, romman, pori monelli!
Oggi, ‘nvece, ner dumilaecinquanta, a Roma,
er tirannico menĂš prevede trito, ossi e frattajie,
pè facce vede bben bben, pur’a noantri,
che ‘a demmocrazzia è, oggi, bella che finita,
e ch’oggi arittorna,mò,’n voga, a rivoluzzionnaria legge der tajone,
che ce zerva, a tutti quanti, puro a noantri, de lezzione!
Che devi da vedè, bben bene, o cittadino mite, puro tu,
‘sta fredda esecuzzione plateale,
e vede spiccaje, da ‘ste fredde lame,
a ‘sti veijardi politicanti, ex Re de Roma,
‘n pubblica piazza, a pubblico monito, er capo ‘n collo,
a ‘ste teste matte, macilente bestie,
mannate, tutte qui, ‘nzieme, ar pubblico. mediatico, macello!
Dicheno, issi, che sia proprio questo,
er futuro rosso, dittatoriale, nostro,
de noi, o poppolin, arittornato sovran, oggi, de Roma,
chiammato, da li capo-popolo de’ ‘sta, poppolar, Rivoluzzione,
cò ‘sto pomposo, altisonnante, nome:
“libbertĂ de vive libberi!”…
mhĂ !….
“2050 a Roma! Dittatura popolare o morte!”
ce grida un, de lor, armato de mannaija, ner megafeno,
cosĂŹ irato, folle ed aggressivo,
ch’Io stezzo, fatto ‘n passo ‘ndietro a lui,
pè precauzzion, tosto, ‘o schivo!
SarĂ … ma a me, pacioso romman, de ben tre gennerazzioni,
verace fijo der Coliseo e de’ Trevi Fontanone,
che n’ho viste tante, prima d’aprĂŹ bottega (‘sta mia macellerjia),
poco m’entriga, ‘sta Gran, poppolar, artificial,
zete de sangue e de frattaje,
‘sta zorta de cannibbalismo poppolare,
ch’oggi va, cosĂŹ, de moda,
ch’oggi, me par, pervade, a schizzi rossi e gialli,
‘e masse e puro, tutti ‘nziem, li becchin giornali,
l’occhi rossi de fori, l’ugne affilate, a cavĂ pelle a le carogne,
a ploton, d’esecuzzion, bravi, lor, tutti schierati,
lor ch’allor magnorno, pur’ issi, er fiele nostro,
dar piatto avvelenato!
O Feruccio de via Feruccio, o avido malommo nostro,
tu, ‘n vedi, oggi, ch’infierisci su ommini morti?
Faije pagĂ er conto, pareggia er danno fatto e tutti a casa!
Nun vedi, tu, o sciagurato, che giĂ m’appuzzi er banco,
facenno scappĂ tutti li mejo mia clienti,
cò ‘sto pezzo de carne rancido, de parte e partito,
che tu t’ostini a nun volè buttĂ via,
ner zecchione, necezzario, de lo schifo?
Apri finnestra! FĂ entrĂ aria fresca, daije!
Ogni dittatura è zempre peggio d’ogni mal!
Tienne , sbrighete, arricordo!
(continua)