/ Ottobre 27, 2013/ 8 - Liberi Pensieri, Blog, Punti di vista/ 0 comments

A volte uso il blog per mettere in evidenza argomenti che spero possano essere di interesse: suggerimenti di programmi, incipit e brevi recensioni su libri, film o musica, altre volte suggerisco “trucchetti” per il computer e per tenerlo in buona salute o riporto frasi, poesie e commenti nati in maniera naturale e spontanea, altre volte ancora scrivo qualcosa di personale.
Quest’ultimo punto è più raro degli altri, non perché non abbia niente da dire, non pensi, non mi guardi intorno o non abbia voglia di farmi conoscere, solo così, perché capita. Ed è proprio perché “capita” che oggi son qui a raccontare, sempre a modo mio, una “strana coincidenza“.

A volte si dice: “le vie del Signore sono infinite” oppure “il diavolo fa le pentole ma non i coperchi“; naturalmente la seconda citazione è da leggere in maniera leggera, non parlo del diavolo e non sto definendo diavolo né la persona con cui sono venuto in contatto, né il materiale che mi ha lasciato…ma tutto questo è davvero una strana coincidenza.

Alcuni giorni fa ho terminato la lettura di un libro che, a mio parere, è secondo solo a pochi altri sia per intensità e profondità del testo che per stile, capacità di far pensare e appassionare. Ho letto questo libro con una voglia immensa soffermandomi su qualsiasi parola, forse è stata la lettura più “complicata” che abbia mai fatto ma son felice di conoscerlo meglio ora, ho aspettato tanto per questo capolavoro e lo rileggerei ancora, ancora e ancora… Il libro è tutto quello che deve essere un libro, deve raccontare ma allo stesso tempo lasciare tanto e a lungo, non avere una scadenza o “essere di moda”, deve resistere all’erosione del tempo e crescere nel tempo. Avrei molto da raccontare da questo punto di vista ma non è ora il momento, ci sanno altre occasioni.

Il libro è Il paradiso perduto di John Milton. Alla fine della lettura ma anche dall’inizio in verità, tutte le domande che già in passato mi ero fatto, domande alle quali ognuno trova una risposta diversa e personale, sono riaffiorate in superficie e allora ho cominciato a pensare…

Non metto in dubbio la mia fede perché mia e non mi interessa se diversa da quelle manifestata da altri – questa forma di libertà fortunatamente c’è ancora anche se c’è chi fa di tutto perché avvenga il contrario – ma interrogativi ne ho e sono anche tanti!

Alcuni giorni fa, non contemporaneamente alla fine delle lettura, sono stato fermato da un persona che distribuiva volantini per strada. Il volantino conteneva altre domande, che già conoscevo, sul Signore, sulla lettura della Bibbia, su come approcciarsi alla preghiera ecc…
Sicuramente avete capito quale persona mi ha fermato e a cosa mi sto riferendo, devo dire che è un peccato che andassi di fretta, un confronto l’avrei avuto abbastanza volentieri su questo argomento di cui parlo spesso, non entro neanche in discussione quando capita in quanto ho un mio modo di concepire il rapporto con Dio, con la Chiesa e con le Scritture e sono fermo sulle mie posizioni, non cambio pensiero molto spesso, ma sono aperto ai diversi modi di vedere soprattutto se sono costruttivi e analizzati da un’angolazione diversa dalla mia: considero la vita una figura geometrica solida e di forma irregolare, così come i diversi argomenti di cui si parla, la visione che vedo io non è la stessa che hai tu, ci sono angoli inesplorati, superfici nascoste e il volume non sempre è facile da calcolare e non c’è una formula fissa per questo, molteplici sono le variabili ma tutte indispensabili…sto divagando.

Al termine del libro ho pensato: “Credo che Dio (o con qualunque nome ci si riferisca a qualcosa di più grande) concependo Satana abbia commesso un errore, variabile non calcolata tra le infinite variabili possibili, eccezione, forse, non ipotesi, realtà”.

…e ancora adesso, mentre sto scrivendo, non solo penso alle domande, al volantino e alle parole in esso contenute ma anche al pensiero fatto e a tanti aforismi, citazioni che nominano Dio nelle sue diverse forme e rappresentazioni.

Ora mi viene in mente: Non si è mai disputato se c’è luce a mezzogiorno. (Voltaire)

Chissà.

Scritto da Mac La Mente

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.