/ Settembre 20, 2013/ Blog, Punti di vista/ 1 comments

computer_angry_108399Forse il titolo non è molto chiaro ma non mi veniva in mente nient’altro al momento e per la prima volta anziché anticipare l’argomento, lascio che quest’ultimo non si intuisca dalla presentazione (titolo) ma evolva piano piano nei contenuti di questo articolo-testimonianza che ho bisogno di raccontare perché ho vissuto l’accaduto in prima persona e pensare a tutto quello che c’è dietro mi innervosisce abbastanza.

Sono anni e anni, diciamo almeno due decenni, che ho a che fare con le macchine e in particolare con i computer e nonostante sia d’accordo con chi afferma che i “computer non sanno pensare e sono stupidi perché non dotati di intelletto” – è tutto da verificare, in realtà -, a volte mi stupisco del contrario: non sempre sono loro a commettere errori, non sempre la “colpa” di un mal funzionamento va scaricata su di loro, in fin dei conti eseguono soltanto istruzioni programmate, senza pensare…

Si potrebbe pensare che stia criticando i programmatori, no, non è così, perché nel mio piccolo rientro anch’io in questa categoria e, permettetemi di dirlo, una volta tanto che han ragione e fanno qualcosa di buono va quasi gridato! E’ un evento, non si verifica spesso! Battute a parte, i programmatori non hanno niente a che fare con quello che voglio raccontare…

Quel che sto cercando di dire è che al mondo ci sono persone e “sapientoni”… in che senso? E’ presto detto. Le persone sono i normali utilizzatori di un pc, gli utenti finali, e non sono tenuti a saper risolvere le anomalie che si presentano quando accendono o utilizzano un computer, non è compito loro, ma se questi errori non permettono di svolgere un lavoro? Beh, il problema è serio e sono costretti a chiamare i programmatori-tecnici per porre rimedio.

E allora ci si domanda: per quale motivo devo spendere tempo, denaro e non riuscire a lavorare? E’ presto detto anche questo. Perché ci sono i “sapientoni” che, non capendo assolutamente niente di tecnologia e vivendo in un mondo tutto loro, in un mondo che non è né virtuale e né reale (concedetemi di dirlo), non aggiornano i sistemi informatici di comunicazione che nel tempo evolvono e che richiedono una costante cura e attenzione. I “sapientoni” spendono soldi pubblici – ci tengo a dirlo – in tutt’altro perché pensano che “se il software funzionava ieri sicuramente funzionerà domani“.

Falso! Il software si evolve, furbone, e gli aggiornamenti (anche se troppo veloci e troppo frequenti) sono fatti, almeno così si dice, per migliorare…soprattutto se i dati che viaggiano in un sistema sono i dati sensibili di una persona.
Perché lasciarli in balia degli hacker? Aggiorna il sistema, sapientone!

E invece no, non si aggiorna e il risultato è che la persona (l’utente) mi chiama perché dopo aver aggiornato non riusciva più ad accedere a particolari sezioni del portale che utilizza quotidianamente per lavorare e che è gestito dai “sapientoni” e dagli enti.

Morale della favola? L’aggiornamento c’è e serve per la sicurezza ma il sistema in questione funziona solo con il software vecchio, disattivando l’antivirus – il che è assurdo – e solo con un browser specifico.

Mah, mi viene da pensare al film Blade Runner e alla frase “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…”

Scritto da Mac La Mente

Share this Post

1 Comment

  1. Non tutti ma alcuni Enti sono dementi.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.