Chiedo scusa all’autore
ma che fame leggendo le sue parole,
tanti odori deliziosi,
per i palati più golosi…
In ddummilaeccinquanta – mmarcia ssu Rroma mmarcia (Duemilacinquanta – marcia su Roma marcia) di Cristiano Torricella assaporo i gusti antichi che non tutti sanno apprezzare, è tradizione anche questa che va conservata e tramandata…
L’arte culinaria in questa poesia gastronomico-letteraria – riportata in poche righe per ragioni di brevità – fa venire l’acquolina in bocca ed io degusto questi versi e spero piacciano anche a voi! 🙂
ddummilaeccinquanta – mmarcia ssu Rroma mmarcia | Duemilacinquanta – marcia su Roma marcia | |
(nntroduzzione, ggastronnommica, dd’autore, a lla ppòèsia) | (introduzione, gastronomica, d’autore, alla poesia) | |
‘nn ggelatino dda Ffassi o dda Ggiolitti, | Un piccolo gelato, da Ffassi o da Ggiollitti, | |
o sseduti ar, pannorammico, bbar, dde Mmonte Mmario, | o seduti al, panoramico bar, di Monte Mario, | |
kòme ffacevamo nnoantri, dder poppolin, a ffin ‘900, a Rroma? | come facevamo noi altri, del popolino (romano), a fine ‘900, a Roma? | |
Nna, ddoverosa, ggrattachecca, sserale, | Una doverosa granita, serale, | |
ppasseggianno ‘nn riva ar ffluido Tevere, | passeggiando in riva al fluido (perché acqueo) Tevere, | |
o ‘nn ffila ppè ddue, ddar cocommeraro, | o in fila per due, dal venditore di cocomero, | |
a ppijià nna ffettarella ffresca ffresca, ddìàccia, | una piccola fetta fresca fresca, bella gelata, | |
kòme sse ffaceva, ‘nn ttempo, ttutti nnoantri, | come si faceva, un tempo, tutti noi altri (del popolo), | |
dda Bborgo e dda Kàmpo dde lli ffiori ggiunti, a ssera, | giunti lì da Borgo (Pio) e da piazza Campo de’ Fiori, di sera | |
dder Ccentro Historrico, dde Rroma, vvecchi abbìttanti? | del Centro Storico di Roma, vecchi abitanti? | |
None? Nn’ vvòlete ggnènte? | No? Non volete niente? | |
E nn’ ppezzettin dde ppizza ar ppòmmidoro, ammanco, a vvòlete? | Ed un pezzettino di pizza al pomodoro, nemmeno, la volete? | |
Appen ssfornata ddar fforno nnostro, a Mmecennate, | Appena sfornata dal forno nostro, di Via Mecenate, | |
llì vvicino, arr tteatro dder Bbrancaccio (ànghelo vvia Mmerullana), kalla kalla? | vicino al teatro Brancaccio (angolo Via Merulana), calda calda? | |
E ammanco annà a mmagnà ar mmejo aristorante, ccinnese, dde Rroma, | E, nemmeno, andare a mangiare al miglior ristorante cinese di Roma, | |
qquello all’ànghelo kò vvia Mmerullana, | quello all’angolo con via Merulana, | |
addinnanzi a lle pposte, ssempr’affollate e llitiggiose? | davanti alle Poste, sempre affollate (di gente) e così litigiose? | |
None? E cche d’è! Ammanco ggnente, vve ssta ppiù bbene! | No? E che diamine! Proprio niente, a voi, vi sta più bene! | |
Alor, ddu bbiscottini ppolentini, ccò ll’uvetta, artiggiannali, | Allora, (gradite) due biscottini polentini, (fatti) con l’uva (passa), artigianali, | |
ffatti, ffreschi ffreschi, a Ppollizziano, da Ccippriani, | fatti, freschi freschi (di giornata, appena adesso), a via Poliziano, da Ccippriani (antica biscotteria rionale monticiana), | |
o nna kròstata kò ‘e vvisciole, ‘i ggraddite? | oppure una crostata con le visciole, li gradite? | |
Oppure nna kàpatina llì, a lla, nnostra, historrica, ttrattorria rròmmana, | Oppure una visita (di tipo gastronomico-mangereccio), lì, alla nostra, storica, trattoria romana, | |
ttra vvia dde Zàn Mmartino a lli Mmonti e vvia Ddòmmènìcchìno?, | tra via di San Martino ai Monti e via Domenichino? | |
Ccchiacchera, alor, mmò, ttu, a sservaggio ! | Parla tu, allora, adesso, tu, o selvaggio! | |
Arisponnime, armeno, qquarcosa dde zènzato! | Rispondimi, almeno, qualcosa di sensato! | |
Nnun kàpisco, er llinguaggio fforesto, ke ttu pparli! … | Non comprendo (il linguaggio forestiero), che tu parli! … | |
Mmah….k’addichi? | Ma che dici? | |
Dde mmagnà rromanno, ppizza e ffichi, | Di mangiare romanesco, (ad esempio), pizza e fichi, | |
a vvoi, bbarberi, ppè gnente, nn’ vve ppiace? | a voi, barbari, per niente, vi piace? | |
E cche cce ssete, alor, vvennuti a ffà, qqui, vvoi, “ggens hostile”, | E che cosa ci siete, allora, venuti a fare, qui, voi, “ggens hostile” (stirpe bellicosa ed ostile), | |
qqui, dda nnoantri, a Rroma, a ffà rreato vvile? | qui, da noi altri, a Roma, a compiere (vili) reati? | |
Nn’ mme ppàrete nnè Zàbbini, nnè mmàli ettruschi, né Rromoletti… | Non mi sembrate nè Sabini, nè odiosi Etruschi, né degni figli di Romolo… | |
‘nnn zàrete, mmica, addunque, ffammellici bbàrberi Ggalli Ccìsarpini? | Non sarete, perciò, per caso, dunque, affamati barbari Galli Cisalpini? (Cisalpini, intesi qui, come “provenienti dal Passo della Cisa”, cioè emiliani, padani). | |
E qquelli, asce bbipenne ‘nn mman, | E quelli, asce bipenne in mano, | |
a mme, rromman ppoè, ggnente arrisposte, | a me, poeta romano, nessuna risposta (diedero), | |
mm’agguardeno ‘nn kàgnesco, e ppoi, isstan zzitti, | (anzi) mi guardano in cagnesco, e poi, tacciono, | |
ggiacchè ss’avanza, addezzo, ssì zòlenne, er lloro kàpo… | giacchè s’avanza, adesso, così solenne, il loro capo … | |
Ppoesia (zèguito) – [omissis – assente, qui] | Poesia (seguito) – [omissis – poesia assente, qui] | |