Le tastiere dei pc, oltre alle normali lettere per poter scrivere, hanno tasti di cui spesso si ignorano le funzioni e che spesso si lasciano lì, inutilizzati, un po’ per “paura” e un po’ perché non sempre va di “sperimentare” cose nuove, anche se il motivo di fondo è che gli effetti che generano non si conoscono. Questi tasti, mi riferisco soprattutto a quelli presenti sopra la tastiera (tasti funzione: F1 – F2 – … F12), possono risultare utili per ottimizzare un po’ i tempi e sfruttare funzioni dormienti che in ogni caso sono attive a nostra insaputa.
I tasti funzione possono essere combinati anche con altri tasti – come Ctrl, Alt e Fn (se utilizziamo computer portali dove lo spazio è più ristretto).
Ma a cosa servono? In questo breve articolo analizzeremo gli effetti base di questi tasti e quello che generano se chiamati in causa.
F1: Supporto. Con quasi tutti i programmi questo tasto rimanda alla Guida e al supporto tecnico. Apre un’altra finestra con tutte le informazioni necessarie alla risoluzioni di dubbi e problemi che in quel momento possono assillarci. F1, se premuto insieme al tasto Windows, mostra la Guida e supporto tecnico di Windows.
F2: Rinomina. Se premuto in Esplora risorse di Windows permette di rinominare file o cartelle con il nome che noi abbiamo scelto di dare.
Funzione combinata: in Office, ad esempio, premendo Alt + Ctrl + F2 si apre la raccolta dei Documenti memorizzati sul pc.
F3: Ricerca. Se premuto quando siamo sul desktop permette la ricerca di file e cartelle. Se premuto quando è aperto un qualsiasi browser, apre la casella di ricerca per cercare pagine o parole.
Funzione combinata: Maiusc + F3 in Word trasforma il testo cambiando le lettere da maiuscole a minuscole e viceversa.
F4: Spegnimento. Generalmente è abbinato al tasto Alt, infatti Alt + F4 chiude il programma che stiamo utilizzando. Se Alt + F4 è premuto sul desktop fa comparire la finestra di spegnimento del computer. Se premuto singolarmente in una cartella o browser, evidenzia la barra degli indirizzi.
F5: Aggiornamento dei contenuti. Utile quando si è su internet, permette di aggiornare la pagine corrente, ricaricandola.
Funzione particolare: In Word apre la finestra di ricerca e sostituzione della parole.
F6: Evidenza. Se premuto all’interno di un browser permette di scrivere un indirizzo web.
Funzione particolare: In Word evidenza il menù orizzontale delle funzioni (File – Modifica – Visualizza…).
Sul desktop, seleziona le icone presenti nella barra delle applicazioni.
F7: Seleziona. E’ utilizzato dai browser, in Windows non ha alcuna funzione. Attiva la navigazione del testo e fa comparire un cursore per evidenziare il testo senza l’ausilio del mouse.
F8: Accesso al boot di sistema. Premuto all’accensione del computer permette l’accesso alle impostazioni base del computer Non solo, può avvivare, in caso di necessità, la modalità provvisoria di Windows.
F9: E’ un tasto la cui funzione principale ha senso se abbinato a Ctrl, infatti, esegue il codice scritto ma solo se si sta utilizzando un programma in ambiente di sviluppo (ad esempio, Visual C++).
F10: Nasconde. Serve a far comparire o scomparire la barra dei menu nei browser.
Funzione combinata: Maiusc + F10, apre il menù contestuale di Windows.
F11: Tutto schermo. Permette di passare alla vista a schermo intero nascondendo tutti i menu.
F12: Salvataggio. In Office o programmi simili Salva il file corrente.
Ed ecco qui, la panoramica su questi tasti è arrivata alla fine, spero possa essere utile come scorciatoia per risparmiare un po’ di tempo durante le normali attività che ogni giorno svolgiamo davanti al pc! 😉
Scritto da Mac La Mente
Grazie mille per le informazioni! 🙂
Ottimo, ora so qualcosa in più. 🙂