Al contrario dell’usuale, generalmente scrivo prima da un’altra parte l’introduzione e poi la ricopio, questa volta faccio un’eccezione perchè leggendo i versi di Mille pè mille, dd’esclusi (Mille per mille, di esclusi) di Cristiano Torricella mi è tornato alla mente quello che scrissi tempo fa in occasione di un testo di canzone – Sveglia ragazzi – Eugenio Finardi – e il motivo è semplice, mi è venuta voglia di gridare Basta!
Basta escludere chi merita. Basta far andar avanti chi non merita. Basta pensare in maniera uniforme e uniformata…viva il libero pensiero!
Mille pè mille, dd’esclusi | Mille per mille, di esclusi | |
Dd’artisti, dde ttalento, semo pieni, | Di artisti di talento, siamo pieni, | |
a questuà elemmosine, | che chiedono l’elemosina, | |
sotto ‘a mmetroppolitana, dde Vittorio, | sotto alla metropolitana, alla fermata metro di “Piazza Vittorio”, | |
a bussà a qquattrini. | che ci chiedono soldi. | |
Ch’ avemo dda fà, addunque, | Che dobbiamo farci, dunque, | |
cccò tutto sto mmerito, | con tutto questo merito, | |
ch’annisciuno, oggi, più, vole? | che, oggi, nessuno vuole più? | |
Ce n’avvemo mille pè mille, in Italia, oggi, | Ne abbiamo mille per mille, (cioè un milione, di persone), | |
eppur, in tivù, ggiornali e rradio, | eppure, in tivù, giornali e radio, | |
aritrovamo, sempre, qui, da trent’anni circa, | ritroviamo, sempre, qui, da trent’anni, circa, | |
in Itaglia, er solito, politico, sommaro, ch’arto, raaaglia! | in Itaglia, il solito, politico, somaro, che, con voce alta, e forte, raglia! | |
Ce l’ha messo, lì, er ciuco, apposta, er Gran Partito | Lo ha messo, lì, il ciuco, apposta, il Gran Partito | |
Che je serva, de lezzione, a tutti quanti! | Che serva, di lezione, a tutti quanti! | |
Non ze pò essere artisti libberi, ce ‘o sai | Non si può essere artisti liberi, lo sai! | |
Se tu voi fà qquarcosa, hai da dà er voto! | Se vuoi fare qualcosa, devi votarci! | |
Cor zolo mmerito, se sa, nun ze va avanti! | Con il solo merito, si sa, non si va avanti! | |
Addeguate, puro tu, e fà come fanno l’artri! | Adeguati, anche tu, e fai come fanno tutti gli altri! | |
Noi famo cantà, er ciuco, pure si ‘n cià ffiato! | Noi lo facciamo cantare, l’asino, anche se non ha fiato! | |
‘O famo addiventà ppotente, fammoso, arispettato! | Lo facciamo diventare potente, famoso e rispettato! | |
Ciuco che rajia, è, ma, assai, stimato! | Asino che raglia, è, ma, assai, stimato! | |
E je famo fà, a lui, che ‘n za scrive, puro er poeta! | E gli facciamo fare, a lui, che non sa, per nulla, scrivere, anche il poeta! | |
Ma dimme, te, se nun zemo bbravi! | Dimmi, ora, se noi non siamo bravi! | |
Cchi, mmejo de nno, tte pò aiutà, o ppoeta? | Chi, meglio di noi, può aiutarti, o poeta? | |
Tanto, oggi, cche ce capisce, ppiù,’sta pora ggente? | Tanto, oggi, cosa vuoi che ci capisca, più, questa povera gente? | |
Sol servi der ppotere, sete! | Solo servi del Potere, siete! | |
E, addunque, a nnoi, mmò, onnesti cittadin, orsù, sservite! | E, dunque, a noi, onesti cittadini, ora, orsù, servite! | |
Ttanto, oggi, oramai, conta dde ppiù a ppolitica, ch’er ttalento! | Tanto, oggi, ormai, conta di più la politica, che il talento! | |
Accussì, ‘a oscuri, emmarginnati ed emmigranti, | Così, ad oscuri, emarginati ed emigranti, | |
hanno aridotto ‘n poppolo, | hanno ridotto un intero popolo, | |
dde ppoeti, ggeni, mmusici e ccantanti, | di poeti, geni, musicisti e cantanti, | |
ttutti, addefori, oggi, dda ‘sto circo, dde ll’incuria, | tutti esclusi, oggi, da questo circo, dell’incuria, | |
mendiche menti libbere, e pori scienziati, resi pazzi, | mendicanti menti libere, e poveri | |
dal Poter, senza ppiù, possibil, ccura! | scienziati, resi pazzi, dal Poter, senza più, possibil, cura! | |
Vil ccirco mmediatico, strano, ccosì bborioso, sservil, | Vile circo mediatico, strano, infido e vano, così borioso, servile, infido | |
così ppien, di se stesso, comm’è, | e vano, così pieno, di se stesso, com’ Egli è, | |
e pien, perzin, de “Granne ppaura”! | e pieno, persino, di “Grande Paura”! | |
Nun ce sta ppiù speranza, ormai, a ‘st’incurtura? | Non c’è più speranza, dunque, a tutta questa “incultura”? | |
Cche cce voi fa? …. aribellate! | Che ci vuoi fare? Ribellati! | |
Abbasta portà pazienza, ed abbozzà, o mia Roma! | Basta portare pazienza, ed “abbozzare”, o mia Roma! | |
Nun c’è giustizzia, ppiù, ppè nnoantri, che ssia bbona! | Non c’è più giustizia, per “noi altri”, del popolo, che sia “buona” (a noi favorevole). | |
Mille pè mille, oggi, dd’artisti, eccersi, nnoi, c’avemo! | Abbiamo un milione di artisti, eccelsi, oggi! | |
Eppur, dde li nostri, der poppolo, ammanco uno! | Eppure, dei nostri artisti, del popolo, nemmeno uno! | |
E qqui, co’ ‘ste raccomannazzion, polittiche, | E qui, con queste raccomandazioni, politiche, | |
e cco’ ‘sta coruzzion, dde lli costumi, dde nnostri, | e con questa corruzione, libberi, artisti, dei costumi, di nostri, liberi, artisti, | |
‘n ze nne vede, ‘n giro, ammanco uno! | non se ne vede, in giro, neanche, uno! | |
Bhè, uno, ancor, fforze, ce stà: sò io, cch’anniscosto, scrivo! | Bhè, forse, ancora, uno c’é: sono io che, di nascosto, scrivo. | |
E così, dar Poter, vvinto e ssolo, ammarammente, | E così, dal Potere, vinto e solo, amamente, | |
cchioso: “Viva ‘a libbertà dd’espression! Viva L’Itaglia!” | concludo: “viva la libertà d’espressione, viva l’Itaglia!” | |
Sonano ‘a ‘a porta, mmia: “cchi è?” – “ggendarmi dde ccenzura” | Suonano alla mia porta: “chi è?” “siamo i gendarmi della censura” | |
Famme, apperciò, addistrugge, ssverto, sto fojo, mmio, dde ‘sta.mmia, nnova, ineddita, ppoesia! | Fatemi, perciò, distruggere, in fretta, questo foglio, mio, di questa mia, nuova, ed inedita, poesia! | |
E vvoi, manime, asbrighete! | E voi, mie stesse mani, sbrigatevi!, | |
Et abbuttetela, sì leste, vvia! | Buttatela, lestamente, via! (questa poesia)! | |