/ Dicembre 17, 2011/ Blog, Personal-mente/ 2 comments

Questo articolo è una riflessione, una riflessione scritta a caldo dopo aver sentito l’ennesimo scempio che il nostro paese, l’Italia, ha subito e che purtroppo ha dovuto subire da chi spesso e volentieri fa scempio anche della nostra lingua.

Personalmente difendo l’italiano in tutte le sue sfumature e non mi vanno per niente giù i termini in inglese che si utilizzano spesso e volentieri in maniera impropria ma quando sento e ascolto determinate cose non ce la faccio davvero e mi arrabbio.

Siamo in Italia? Sì. La nostra lingua è l’italiano? Sì. E allora perchè ci si permette di fare discorsi in inglese? Non è la prima volta e ahimè non sarà l’ultima, ma sentire un discorso in ricordo di Padoa-Schioppa avvenuto presso la Banca d’Italia in inglese mi sembra davvero troppo.

Trovo questo assolutamente assurdo e siccome non so stare zitto, lo scrivo con la speranza che molti altri la pensino come me. L’inglese in Italia non è figo. E’ una lingua legittima, per carità, rispettabile ed è giusto che ci sia ma non vale nel nostro paese perchè io sono italiano e quando sento parlare un rappresentante ho il diritto di capire così come la persona incaricata a rappresentarmi – anche se le idee sono diverse – ha il dovere di farsi capire.

Del discorso non ho capito niente e non perchè non sappia l’inglese – lo mastico poco e a volte me ne vanto – ma per il semplice motivo che trovo così assurdo il suo utilizzo in questo caso da non concepirlo assolutamente.

E’ una battaglia persa la mia? Forse, ma così come sono che molti la pensano come me, vado avanti e proseguo questo piccolo piccolo intervento (che magari tradurrò in inglese visto che è troppo cool, of course… ma anche no!).

Difendo l’italiano, mi appartiene, sono nato qui e non c’è niente al mondo di più bello di sentirlo così vicino in un momento come questo in cui accadono queste cose…

Prima di concludere questo articolo, ne segnalo un altro che mi è piaciuto particolarmente e che è stato scritto da Riccardo Barlaam su Il Sole 24 ore (link)… se avete pazienza, leggetelo, è davvero ben fatto!

Scritto da Mac La Mente

Share this Post

2 Comments

  1. La penso come te Mac.

  2. Completamente d’accordo con te Mac.
    Per cominciare, il capo del governo ha il dovere di farsi capire dalla popolazione che governa e che gli paga il ricchissimo stipendio. Se farsi capire da NOI non gli interessa… beh, si qualifica da solo.

    In secondo luogo, per tutti e tre i personaggi della vicenda che hai descritto, scegliere in quella situazione di parlare in statunitense invece che in italiano, non solo dimostra molto poco rispetto per l’Italia e gli italiani, ma dimostra anche e soprattutto servilismo, provincialismo e una mentalità e un atteggiamento che, ben lungi dall’essere “cool”, sono solo da borghesucci piccoli piccoli.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.