/ Luglio 20, 2009/ Blog, Dalla terra alla luna/ 2 comments

Oggi, 20 luglio 2009, ricorre il quarantesimo anniversario della missione americana che ha raggiunto uno dei traguardi più importanti della nostra storia moderna: l’uomo è atterrato sulla luna.

In questo stesso giorno infatti, nel lontano 1969, la missione della navicella Apollo 11, con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins, Buzz Aldrin, ha messo piede sul suolo lunare conquistando, a nome di tutti noi, l’unico satellite naturale che orbita intorno alla Terra.

Lo storico filmato dell’allunaggio di Armstrong e compagni è sicuramente tra quelli che ancora oggi tutti noi conosciamo e ricordiamo, come si ricorda – anche per sentito dire – la frase che lo stesso Armstrong pronuciò non appena si mise in contatto con la base terrestre della NASA:

“That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind.” (“Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità.”)

Bisogna dire che da allora, e fin dal primo momento della distribuzione del video, sono molti gli scettici a riguardo. Infatti, non tutti credono che l’Apollo 11 sia realmente atterrato sulla luna, esperti video hanno evidenziato discrepanze e contraddizioni sia per quanto riguarda i movimenti degli astronauti (i famosi saltelli o le perdite di equilibrio) sia per la struttura e la robustezza dell’Apollo 11 che, con le sue pieghe nel ferro, avrebbe dovuto essere distrutto dalle correnti presenti nello spazio.
Certo, l’uomo è sicuramente andato sulla luna nel corso della sua storia contemporanea e con la tecnologia di cui disponiamo oggi ma si dubita che con i mezzi del 1969 fosse possibile compiere un’impresa di questo tipo.
Anch’io, pur avendo visto molte volte il filmato, ho forti dubbi, ma indipendentemente dal mio pensiero, l’arrivo sulla luna e tutta la storia che da quel momento è nata è sicuramente affascinante.

Un’altra fonte di dubbi che rafforza le ipotesi che il famoso filmato dell’allunaggio sia soltanto una messa in scena, è rappresentata dalla competizione tra russi e americani per arrivare per primi nello spazio – come ad esempio il lancio del primo satellite orbitante Sputnik 1 avvenuto un decennio prima (1957) – e dal desiderio di primeggiare degli americani.

Mettendo da parte queste voci però, una cosa è certa: la Luna ha sempre ispirato fiumi di parole, articoli, libri e non solo, ha ispirato grandi pittori, poeti e scrittori che, senza aver bisogno di toccarla, l’hanno presa a modello come musa ispiratrice per le loro opere.

La Luna è sempre protagonista e da sempre infatti influenza molti aspetti della nostra vita, sia quelli che hanno una ben precisa spiegazione scientifica – come per esempio l’alternarsi delle maree -, sia quelle più legati alle credenze popoliari, per esempio la nascita dei bambini, i segni zodiacali e gli oroscopi. Tutto è in funzione della luna – o almeno così si crede.

La Luna è una presenza cui siamo abituati, è molto triste una notte buia senza di lei, è quella presenza che in qualche modo rilassa e fa sognare. E’ per questo motivo che mi sembra giusto, a distanza di anni, celebrarla e dedicarle una serata speciale dove è lei ad essere la protagonista.

In occasione di questo anniversario tutte le emittenti televisive celebrano la ricorrenza riproponendo non solo il filmato integrale del 1969 ma anche delle testimonianze e parte degli studi che fino ai giorni nostri si sono eseguiti osservando il satellite più vicino al nostro pianeta.

E allora, mettendo da parte lo scetticismo, non mi resta che dire: Viva la Luna! 🙂

Prima di concludere ricordo alcuni dei programmi dedicati alla Luna e che in questi giorni è possibile vedere in tv:

20 Luglio:
Rai 1 in uno speciale del TG1 Storia commenterà le immagini dell’allunaggio con astronauti italiani nati 7 o 8 anni dopo.
Rai 3 all’interno di Linea Notte del Tg3 mostrerà le immagini più significative della conquista della Luna e proporrà un’intervista a Tito Stagno.
Rainews 24 trasmetterà uno speciale di un’ora.
La7 alle ore 21:10 trasmetterà l’allunaggio e a seguire alle 23:05 nella trasmissione Anni Luce verranno trasmessi i cinegiornali d’epoca per raccontare ‘La luna in bianco e nero’.

– il Televideo dedicherà alcune pagine all’indice 160.

Nella notte dell’evento, tra il 20 e il 21 luglio, Rai Storia proporrà la replica della diretta per tutta la notte fino alle 8.

La maratona televisiva si concluderà sulla Rai il 24 luglio con la conferenza stampa che i tre astronauti tennero per la stampa italiana il 15 ottobre 1969 negli studi di Via Teulada.

Insomma, di trasmissioni in suo onore ce ne saranno un bel po’. La Luna ha compiuto un altro miracolo, riempire i palinsesti delle nostre tv!

Per chi volesse “giocare” d’anticipo, segnalo due video da Youtube con la Luna come protagonista:

– Il filmato originale dell’allunaggio del 1969
– e per chi non crede all’impresa lo stesso filmato con evidenziati gli errori e le discrepanze.

Sul forum parliamo della Luna nel topic: Curiosando sulla Luna!

Scritto da Mac La Mente

Share this Post

2 Comments

  1. Bell’articolo. Seguirò qualche trasmissione.

  2. Pingback: Notizie dai blog su Oroscopo della settimana dal 28 giugno al 4 luglio 10

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.