/ Gennaio 17, 2009/ Blog, Televisione/ 0 comments

Non esistono più le mezze stagioni, la differenza tra primavera, estate, autunno e inverno diventa sempre più sottile. E allora come accorgersi dell’arrivo dell’inverno, dei mesi più freddi dell’anno in cui si è quasi costretti a stare in casa? Ma dall’inizio dei reality in tv, no?! Sono loro le vere star che accompagnano chi accende la televisione e si sintonizza sui principali canali italiani. Sono loro che, volenti o nolenti, fanno compagnia e, anche se non interessano, alla fine non si può fare a meno di sentirli nominare almeno una volta e di conoscere le gesta del cantante o del personaggio di turno.

I reality sono un appuntamento fisso da qualche anno a questa parte e si fanno una concorrenza spietata per “acchiappare” gli ascolti.
Questa settimana abbiamo assistito proprio a questo, due tra i reality più seguiti sono cominciati in contemporanea e costringeranno in questo modo lo spettatore a scegliere: il Grande Fratello, giunto ormai alla nona edizione, e la seconda edizione di X Factor. Il primo trasmesso in prima serata su Canale 5 e il secondo su Rai 2. Ma non è tutto! Sempre a partire da questa settimana, chi accenderà la televisione il mercoledì si ritroverà su Canale 5 Maria De Filippi e i suoi Amici… come siamo fortunati!

I palinsesti televisivi cambiano in questo periodo e anche nella fascia pomeridiana ci sono diversi spezzoni che in parte riassumono, per chi non ha avuto la possibilità di vedere le dirette, i momenti più salienti e le fasi di preparazione delle prove dei personaggi che partecipano a queste trasmissioni. Non si può sfuggire, si è accerchiati: i reality così cominciano a far parte di noi.

Ma vediamo in dettaglio in cosa consistono.
Il Grande Fratello in questi anni ha conservato, seppur cambiando minimi particolari, la sua forma originale. Nato come esperimento di socializzazione, quasi uno studio di comportamento, rinchiude una decina o poco più di ragazzi e ragazze all’interno di un ambiente sempre più confortevole – la casa – dove i concorrenti, come topi in trappola, interagiscono tra loro, litigano, partecipano a prove, si innamorano e, attraverso il confessionale, comunicano al mondo esterno tutte le sensazioni che provano ed esprimono anche opinioni sui loro coinquilini.
E’ una gara ad eliminazione, una sorta di Highlander dei giorni nostri perché “alla fine ne rimarrà uno”. L’ultimo rimasto vincerà un premio in denaro oltre alla certezza di apparire ed essere intervistato in tv e sui giornali.
Tutti vogliono partecipare perché ormai si è capito quello che offre il Grande Fratello: la possibilità di entrare a far parte del mondo dello spettacolo e incrementare le entrate economiche.

Per quanto mi riguarda, l’edizione che in questi anni mi ha colpito di più è stata la prima perché i partecipanti, non sapendo del successo che avrebbero avuto dopo, erano più spontanei. Ora, giunti alla nona edizione, i personaggi sembrano recitare una parte per apparire e colpire il più possibile il pubblico dei fedelissimi. Fan club sui personaggi nascono come funghi, gente che dovrebbe essere considerata normale diventa un idolo. Il motivo mi risulta oscuro, non sono diversi da me, tranne che per il fatto di mettere la loro vita davanti alle telecamere accettando di perdere la privacy.

X Factor, a differenza del precedente, dove non bisogna avere delle doti particolari per partecipare, fa parlare la musica. Chi partecipa ha una possibilità di entrare nel mondo discografico, ambiente sempre più spietato e difficile. Le persone che partecipano a X Factor (salvo rare eccezioni) hanno talento. Se non sai cantare, non potrai essere scelto.
Questo reality è la versione europea di American Idol, nato nel 2002 e giunto in Italia nel 2008. I partecipanti sono suddivisi in tre categorie Gruppi, Cantanti dai 16 ai 24 anni e Cantanti dai 25 anni in su. Ogni categoria ha una figura guida e un maestro di canto.
Durante lo show i partecipanti si esibiscono proponendo le canzoni a loro affidate durante la settimana, e alla fine di ogni puntata chi ha avuto minor gradimento al televoto e minor apprezzamento dai giudici viene eliminato. In X Factor il premio consiste in un contratto discografico per realizzare un disco e inoltre, come avviene anche per il Grande Fratello, in denaro.

Simile a X Factor ma organizzato in modo differente è Amici condotto da Maria De Filippi (un nome, una garanzia di qualità!). In Amici i ragazzi vengono divisi in due squadre che durante la diretta della trasmissione si sfidano in diverse gare. Tra i tre reality, questo di Amici risulta il più complesso perchè le gare a cui vengono sottoposti i concorrenti spaziano dal canto, alla recitazione, alla danza; naturalmente c’è chi è più portato per una disciplina e nasce, per esempio, cantante ma dovrà comunque cimentarsi – forse con risultati non ottimali – anche nelle altre.

Amici è una trasmissione che non seguo e di conseguenza non posso aggiungere ulteriori dettagli. Una cosa è certa, chi vi partecipa la stagione successiva appare a Buona Domenica…

Prima di concludere, una serie di domande, domande che anche noi sul forum ci siamo posti nel topic “Riflessioni sui reality”: Perchè tutto questo successo? I reality sono un momento di svago, e questo va bene, ma troppi non rischiano di ottenere l’effetto opposto e di stancare?

Al Grande Fratello è dedicata questa discussione, a X Factor quest’altra discussione, di Amici sul forum non c’è traccia…per fortuna!

Scritto da Mac La Mente

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.