Il Giorno dei Morti e Halloween (1/4)
Il Giorno dei Morti e Halloween (2/4)
Il Giorno dei Morti e Halloween (3/4)
In merito alla celebrazione del giorno dei morti un discorso particolare merita il mondo celtico, sia per le conseguenze della sua cristianizzazione sul calendario delle feste religiose; sia per la persistenza della sua festa più importante – quella che oggi chiamiamo Halloween – anche dopo la conversione; e sia per la diffusione, oggi più massiccia che mai, dell’evoluzione di quella sua antica festa.
Il mondo celtico
La notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre cadeva la più importante festa celtica, la festa di Samhain. Era la notte del Capodanno celtico e veniva festeggiata con vivaci celebrazioni popolari mentre i druidi compivano riti propiziatori e divinatori e offrivano doni alle divinità e ai defunti.
Nelle case venivano spenti i focolari per essere poi riaccesi col fuoco proveniente dai fuochi sacri accesi dai druidi.
In quella notte in tutto il territorio si accendevano inoltre grandi falò che, oltre ad avere funzione propiziatoria per il nuovo anno, servivano a tenere lontana la malvagia influenza delle streghe e i brutti scherzi dei folletti malintenzionati. Perché si credeva che in quella notte che segnava il passaggio dal vecchio al nuovo anno i confini tra l’aldilà e l’al di qua si assottigliassero e gli spiriti potessero passare sulla terra.
Quella era la notte in cui i morti tornavano nelle loro case per scaldarsi e rifocillarsi e per comunicare con i vivi.
Da questa credenza nasceva l’abitudine di aggiungere un posto a tavola durante la cena e di lasciare cibo sul desco e frutta e latte sulla soglia di casa per i propri cari trapassati, oltre a quella di accendere grandi torce sulle strade per illuminare il loro cammino.
La festa di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti
Le celebrazioni e i festeggiamenti per la festa di Samhain erano talmente radicate tra la popolazione che all’epoca della cristianizzazione dell’Irlanda nel V secolo, la Chiesa decise di non abolire la festa ma di assorbirla nel proprio ambito, appropriandosene e dandole significato cristiano.
E per questo motivo, per sostituire un rito cristiano a quello pagano, papa Gregorio II nell’835 spostò la festa di Ognissanti, che fino allora cadeva nel periodo della Pentecoste, da maggio al 1° novembre.
Un secolo dopo, resasi conto che in tutta Europa persistevano le celebrazioni pagane in onore dei defunti, la Chiesa decise di inglobare anche quelle nel proprio ambito: nel 998 Odilo, abate di Cluny, istituì il 2 novembre come giorno dedicato alla Commemorazione cristiana dei Defunti.
Halloween e i suoi riti
Nonostante la cristianizzazione, in ambito irlandese e scozzese e successivamente, a seguito della massiccia emigrazione irlandese a metà del XIX secolo, americano, i festeggiamenti secolari e carnevaleschi la notte di Ognissanti non cessarono, anzi si intensificarono,
Tanto che i rituali che oggi associamo abitualmente ad Halloween e perfino il nome della festa si svilupparono in età medioevale e moderna.
Per esempio, le processioni di bambini mascherati che la notte di Halloween girano per le case dicendo “Trick or treat” (“Dolcetto o scherzetto”), deriverebbero dalla tradizione dell’immaginario medioevale di incontri tra vivi e morti e delle processioni di morti e di scheletri diffuse in tutte le leggende europee e ben attestate nelle letterature e nell’iconografia di quei secoli.
La zucca – Jack-O-Lantern
Il motivo della zucca-lanterna affonda le sue radici nella più antica tradizione, ma la sua evoluzione è avvenuta in età post-cristiana.
Nell’antico mondo celtico, la notte di Samhain gli uomini percorrevano le strade recando grandi torce per impedire a streghe e folletti di avvicinarsi alle case e alle fattorie.
Successivamente in Irlanda, in luogo delle torce, si usarono come lanterne per tenere lontani gli spiriti grosse rape intagliate a forma di volti mostruosi e scavate per ospitare un lume.
Gli irlandesi emigrati negli XIX secolo negli Usa non trovando le rape le sostituirono con le zucche, che divennero da allora le lanterne rituali della festa.
Secondo un’altra tradizione, la rapa-lanterna deriverebbe dalla leggenda irlandese di Jack-O-Lantern, un malfattore che la notte di Ognissanti sfidò Satana a salire su un albero su cui, a insaputa di Satana, aveva inciso una croce. Il diavolo si trovò così intrappolato sull’albero e poté scendere solo promettendo a Jack di non farlo entrare all’Inferno dopo la morte.
Dopo morto Jack non poté entrare in Paradiso per i suoi peccati ma neppure all’Inferno per via del suo patto col diavolo. Così fu costretto a vagare per sempre nell’oscurità e, per farsi luce, prese un tizzone donatogli dal diavolo e lo mise dentro una rapa scavata per farlo durare di più.
Come ho accennato sopra, lo stesso nome Halloween, evoluzione dell’antica festa celtica di Samhain, è nato solo in età moderna.
Halloween è la forma contratta moderna dell’espressione inglese “All Hollow Even” che significa “Vigilia di Ognissanti” (All Hollows “Ognissanti”)
Secondo i dizionari, tale espressione sarebbe attestata solo a partire dal XVIII secolo, 1300 anni dopo la cristianizzazione dell’Irlanda.
Conclusioni
La commemorazione dei defunti è un elemento centrale di tutte le tradizioni rituali europee e mediterranee.
Halloween, come ho detto all’inizio e come ho cercato di mostrare con un serie di esempi, non è una festa inventata da Hollywood e dai produttori di maschere.
Al contrario, è una festa che affonda le sue radici nel ricchissimo patrimonio culturale, religioso e mitologico delle tradizioni agricole e pastorizie europee e che, coi suoi rituali, simboleggia l’eterno ciclo di morte e rinascita che è alla base stessa della vita.
Certo, quella che conosciamo oggi e che si è affermata in Italia negli ultimi anni è anche una festa d’importazione da oltreoceano, giunta più per interessi commerciali e attraverso strategie di marketing che per diffusione spontanea.
Ma ciò non significa che sia una festa da rifiutare o da respingere. Halloween, così come è oggi, può divenire un’occasione di arricchimento e di consapevolezza, oltre che di recupero di riti e tradizioni che rispondono a esigenze psicologiche profonde dell’uomo davanti al mistero della vita e della morte.
Perché ciò accada sarebbe preferibile non vivere Halloween come forma di colonizzazione. Ne’ celebrarla come una festa molto trendy nata negli States e arrivato finalmente anche da noi.
Si tratta invece di festeggiarla sapendo che è la festa per il Giorno dei Morti e intuendo che i suoi riti sono gli stessi compiuti per secoli dai nostri antenati. E magari intuendo, se non sapendo, che quando un bambino suona alla nostra porta la sera del 31 ottobre dicendo “dolcetto o scherzetto”, non sta solo imitando il suo coetaneo di Los Angeles visto in un telefilm. Ma sta rivivendo quello stesso antico rito propiziatorio fatto per secoli dai bambini sardi, dai ragazzi abruzzesi, dai contadini pugliesi e dai mendicanti emiliani in occasione della stessa festa.
Letture
La bibliografia sulle tradizioni culturali, antropologiche e folcloristiche è sterminata, esistono migliaia di studi e di siti che si occupano dell’argomento e non è questa la sede per indicarne e commentarne anche solo alcuni titoli.
Mi limito pertanto a segnalare due libri, un saggio e un romanzo, dedicati specificamente al tema della celebrazione del Giorno dei Morti nella consuetudini europee e italiane e nella loro odierna evoluzione.
Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi
Halloween.
Nei giorni che i morti ritornano. Tutte le sorprese di una festa più antica e italiana di quanto pensiate
Einaudi 2006, pp. 358
Saggio di carattere divulgativo ma molto accurato e preciso e scritto in modo molto chiaro, Il testo parte dalla constatazione dell’odierna diffusione delle celebrazioni di Halloween in Italia, diffusione dovuta principalmente all’influenza di cinema, tv e libri provenienti dagli Usa. Ma dimostra subito dopo come queste celebrazioni abbiano in realtà radici profonde e antichissime in tutta la tradizione popolare italiana ed europea e come, pertanto la festa dei Morti sia un patrimonio comune che va ben al di là del mondo celtico e delle sue derivazioni.
Ray Bradbury
L’albero di Halloween
Mondadori 2005, pp. 124
(or. The Halloween Tree, 1972, traduzione di Annalisa Mancioli)
E’ un romanzo per bambini – ma godibile anche dagli adulti – scritto da Bradbury con l’intento pedagogico di illustrare le radici culturali e popolari di Halloween. In un viaggio fantastico nel tempo e nello spazio alla ricerca di un amico scomparso la notte di Halloween, i bambini protagonisti della storia vengono a conoscere le credenze sulla morte e le usanze e tradizioni delle antiche civiltà europee e mediterranee, pagane e cristiane relativa alla celebrazione del Giorno dei Morti.
Scritto da Vianne