/ Agosto 9, 2008/ Blog, Cinema/ 0 comments

Elegia delle occasioni perdute (1978-1987)

In Partitura incompiuta Michalkov affronta la tematica, molto cechoviana e molto cara alla cultura russa, dell’amore perduto per incapacità e paura d’amare e delle occasioni svanite per inettitudine a vivere ed agire. Tematica che, mostrata nelle sue diverse sfaccettature e declinata con stili e toni diversi, accompagnerà il regista in una sorta di ideale “viaggio sentimentale nell’animo umano” in tutta la produzione del decennio successivo.

Nel 1978 Michalkov inizia a lavorare a uno dei suoi film più belli e ambiziosi, Alcuni giorni della vita di Oblomov, e, per non disperdere la troupe durante le pause della lunga lavorazione, ne gira intanto anche un altro, Cinque serate (Pjat’ večerov, 1978). Ambientato alla fine degli anni ’50 e realizzato quasi interamente in bianco e nero, anche questo film è tratto da un testo teatrale, l’omonima pièce di Aleksandr Volodin, ed è incentrato, in una certa continuità con Partitura incompiuta, sull’incontro casuale di due ex amanti.
Un uomo torna a Mosca dopo una lunga assenza e per caso ritrova la donna che 18 anni prima aveva amato e da cui era stato costretto a separsi per partire per il fronte allo scoppio della guerra. Trascorre con lei cinque serate nel suo appartamento, serate durante le quali i due, feriti e delusi dalla vita, si raccontano, si lasciano prendere dal fluire di ricordi, sogni, sensazioni e cercano di riprendere, tra dubbi, incertezza e reciproci piccoli inganni e menzogne, il rapporto interrotto tanto tempo prima.
Il film vinse il premio per la miglior regia al Festival del cinema di Oxford.

L’anno seguente, dopo due anni di lavorazione, esce quello che per molti è il film più bello di Michalkov, lo splendido Alcuni giorni della vita di Oblomov (Neskol’ko dnej iz žizni I. I. Oblomova, 1979). Ancora una volta il regista ha tratto ispirazione da una fonte letteraria, e questa volta si è rivolto a un capolavoro assoluto della grande letteratura del suo paese, il romanzo di Ivan Gončarov Oblomov.
Ambientato a Pietroburgo a metà del 19° secolo, il film ci racconta uno scorcio della vita di Oblomov, un buffo e candido uomo che trascorre le sue giornate in un vecchio e polveroso appartamento, dormendo su un vecchio divano, sognando la sua infanzia e discutendo col suo altrettanto vecchio e polveroso maggiordomo. A nulla valgono i tentativi del suo migliore amico per scuoterlo dall’abulia. Fino a quando non si innamora, ricambiato, di una donna attiva ed energica che sembra riuscire a trasformarlo in un uomo dinamico. Ma il cambiamento è di breve durata perchè quella di Oblomov non è pigrizia ma paura di vivere, timore della realtà e incapacità di adattarsi al mondo che lo circonda. E il matrimonio con una donna così attiva e che gli chiede di agire invece di limitarsi a sognare, lo terrorizza…

Con Oblomov Michalkov vinse per il secondo anno consecutivo il premio per la miglior regia al Festival del cinema di Oxford.
Il film fu inoltre votato come miglior film dell’anno 1981 (l’anno in cui uscì negli Stati Uniti) dal Consiglio Nazionale dei critici cinematografici Usa.

Nel 1981 esce La Parentela (Rodnja, 1981) film con cui Michalkov si allontana temporaneamente dal passato e dalla letteratura per parlare del mondo russo contemporaneo.
Ambientato all’inzio degli anni ’80 in una piccola città, il film è una storia di famiglia e racconta, utilizzando anche la lente dell’ironia e dell’umorismo, la vita di uomini e donne che hanno perso o stanno perdendo certezze e ideali. Un’anziana contadina, che ai suoi tempi aveva avuto la forza di cacciare da casa il marito alcolizzato, va a trovare la figlia in città. E qui scopre una realtà che non si aspettava e che la turba: la figlia, sposata a un uomo vacuo e superficiale, è stata abbandonata dal marito e la nipote, una bambina di dieci anni, cresce prepotente e capricciosa. Come se non bastasse, l’anziana contadina reincontra anche il suo ex-marito.

Anche il film successivo, Senza testimoni (Bez svidetelej, 1983) è ambientato nell’Unione Sovietica contemporanea del regista. Tratto dalla pièce teatrale di Sof’ja Prokof’eva Incontro senza testimoni, si svolge in interni ed è il film di Michalkov ad impianto più teatrale e più dedicato all’introspezione psicologica, tanto che alcuni critici lo hanno definito il suo film più bergmaniano.
Dopo 9 anni dal divorzio un uomo, risposato e padre di una bambina avuta dal nuovo matrimonio, viene a sapere che la sua prima moglie e madre del suo primo figlio, sta per risposarsi. Non sopportando l’idea, si precipita da lei per cercare di convincerla in tutti i modi a rinunciare. Il loro incontro e il tentativo di riavvicinamento fanno emergere i sentimenti contrastanti che ancora uniscono la coppia ma anche il cumulo di menzogne, sospetti, incomprensioni e timori su cui hanno costruito il loro matrimonio.

Oltre a vari premi ottenuti in festival cinematografici sovietici, il film vinse il premio FIPRESCI assegnato dalla Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica.

Negli anni ’80 le aperture politiche e culturali introdotte in Unione Sovietica dalla perestrojka di Gorbačev consentirono a Michalkov qualcosa che fino a pochi anni prima sarebbe stato impensabile: dirigere un film interamente prodotto all’estero. E’ quanto avvenne con Oci ciornie (1987), film italiano che, grazie allo straordinario successo di critica e di pubblico e alla bravura e al fascino dei suoi protagonisti (Marcello Mastroianni, Elena Sofonova, Silvana Mangano e Vsevolod Larionov) consacrò definitivamente il regista nel firmamento del grande cinema internazionale.
Per quest’opera Michalkov attinse a piene mani dai racconti dell’amato Čechov e, cucendo liberamente assieme alcuni dei suoi testi (La signora col cagnolino, Anna al collo, Una moglie, L’anniversario) costruì un’incantevole e deliziosa commedia sull’amore, le occasioni perdute e l’incapacità di vivere dei grandi sognatori.
Ambientato nei primissimi anni del ‘900 in Italia, Russia e su una nave per ricchi turisti, racconta la storia di un uomo italiano che, dopo il matrimonio con una ricca ereditiera, si abbandona a una piacevole e irresponsabile bella vita, lasciando la gestione della famiglia e degli averi alla moglie ma anche rinunciando a realizzare i grandi progetti da architetto che aveva in gioventù. In vacanza alla terme conosce una giovane donna russa, sposata, e si innamora perdutamente di lei. Tanto che dopo la sua partenza, decide di andare a cercarla in Russia, per convincerla a vivere con lui. Quando, dopo bizzarre peripezie di ogni genere, riesce a ritrovarla e scopre che anche lei lo ama, torna in Italia per lasciare la moglie e organizzare la nuova vita con la giovane russa. Ma…

Il film ricevette molte nomination a tutti i più importani concorsi internazionali, compresa una nomination all’Oscar come miglior attore protagonista per Marcello Mastroianni.
E vinse numerosi premi:
– Sant Jordi Award come miglior film straniero al Festival di Barcellona
– Fotogramas de plata come miglior film straniero assegnato dalla critica cinematografica spagnola
– Premio come miglior attore protagonista a Marcello Mastroianni al Festival di Cannes
– Nastro d’Argento a Marcello Mastroianni come miglior attore protagonista
– David di Donatello come miglior attore protagonista a Marcello Mastroianni
– David di Donatello come miglior attrice protagonista a Elena Sofonova.

Profilo di Nikita Michalkov (1/3)
Profilo di Nikita Michalkov (3/3)
Recensione a 12 di Nikita Michalkov

Scritto da Vianne

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.