Poesia – A mia madre di Edmondo De Amicis
Conosciuto ai più come scrittore e autore di testi davvero belli, tra i quali il famosissimo romanzo Cuore, Edmondo De Amicis (1846 – 1908) ha scritto una poesia dedicata interamente alla figura femminile a cui tutti noi dobbiamo qualcosa: madre.
E’ un elogio, un canto d’amore…
A mia madre
Non sempre il tempo la beltà cancella,
o la sfioran le lagrime e gli affanni;
mia madre ha sessant’anni
e più la guardo e più mi sembra bella.
Non ha un detto, un sorriso, un atto,
che non mi tocchi dolcemente il core!…
Ah! Se fossi pittore:
farei tutta la vita il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando china il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca,
o quando, inferma o stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso…
Ma se fosse un mio pregio in cielo accolto,
non chiederei del gran pittor d’Urbino
il pennello divino
per coronar di gloria il suo bel volto,
vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei,
veder me vecchio, e lei
dal sacrificio mio ringiovanita.
Scritto da Mac La Mente
Articoli correlati
Punti di vista in libreria: Birra scura e cipolle dolci di John Cheever
27 gennaio 2018 – Il Giorno della Memoria
Una frase, un rigo appena – Una specie di solitudine – I diari di John Cheever
“Tre cervelli… e finalmente esce il libro!” di Colangeli, Macchia, Torricella (II parte)
Pensierino su “Tre cervelli… e finalmente esce il libro!” di Colangeli, Macchia, Torricella (I parte)